Articoli

Aromatiche1Le piante aromatiche sono il primo passo per per avere un piccolo-orto giardino. Oltre ad essere esteticamente gradevoli, sono indispensabili per caratterizzare i piatti con profumi e aromi particolari. L’ideale è creare una piccola collezione di aromatiche per avere la possibilità di imparare a conoscerle da vicino, apprezzando le qualità olfattive e organolettiche di ciascuna. Inizialmente per orientarci nel riconoscimento sarà sufficiente mettere vicino ad ogni nuova pianta, un cartellino in legno (io li ho creati con del semplice compensato) con su scritto il nome con un pennarello indelebile.

Continua a leggere

Salve
abito in toscana da tanti anni ma provengo dalla Sicilia e spesso la mente va ai profumi e ricordi di un tempo.
Vorrei conoscere il nome di una certa pianta profumata, che cresceva spontanea a cespuglio di colore verde salvia, filiforme, che noi in dialetto chiamavamo “canfora” che le nonne usavano mettere nei cassetti della biancheria o per profumare l’acqua per il bagno “allora in tinozza”.
Non ho altre indicazioni.
Grazie
(Pina – Toscana)

Salve a te
Hai proprio ragione… basta un profumo che la mente viaggia velocemente a quel preciso istante, senza sbagliare strada!
Prima di tutto mi sembra utile presentarti la pianta della Canfora, quella ufficialmente così denominata.
Da quello che scrivi però, volendo aiutarti, ti dico che le tue descrizioni mi evocano all’immagine due piante delle quali troverai di seguito le fotografie.
La prima è la pianta della Lavanda, la seconda invece è la pianta dell’Elicriso, due piante spontanee e aromatiche.
Ci fai sapere se è almeno una di queste, altrimenti, se ci dai nuove indicazioni, possiamo darti una mano a capire..secondo me è la pianta dell’elicriso….ecco alcune immagini.
Buoni ricordi profumati…

Lev. foto 1Il levistico  (levisticum officinale) è stata per me una scoperta recente, quando un’amica ungherese mi ha detto di fare gran uso delle sue foglie perché sono ottime sia per il bollito che per il sugo, nel minestrone, nelle frittate e in molte altre pietanze, come formaggi e pesce. Si possono poi utilizzare a crudo in insalata, i germogli e le cimette tenere, mentre i semi arricchiscono pane e focacce.

Forse lo avevo ‘snobbato’ per la sua eccessiva somiglianza con il sedano e allora avevo erroneamente pensato si trattasse di un duplicato di poca importanza. In verità anche se il sapore del levistico assomiglia a quello del sedano, tanto è vero che viene chiamato anche sedano di montagna, il suo profumo è più intenso, il suo sapore più pungente e forse anche più gradevole.

Continua a leggere

Immagine 1La menta è un’aromatica molto duttile in cucina e molto bella nell’orto e nel giardino e già una volta abbiamo parlato di ‘lei’ sulle pagine di InOrto (coltivare la menta). Ne esistono di moltissime varietà: a foglia rotonda o lanceolata, in molte tonalità di verde, ma anche nei toni ramati e rossastri, con i fiori malva, azzurri o bianchi.

Perché ritornarne a parlare della menta proprio adesso? Perché dall’inizio della primavera fino alla fine dell’estate è il periodo più adatto per la sua messa a dimora, sia sul terrazzo, un vaso di 20-30 cm di diametro andrà benissimo per accoglierla, sia in giardino, dove potremmo mettere dalle 3 alle 6 piante al metro quadro a seconda della varietà.

Continua a leggere

Sono un pensionato da due anni il Comune di Ciserano (BG) mi ha affidato 50 mq di orto, dove bene o male me la cavo, ma in quello di casa molto più piccolo (1,30×4 m)  le cose vanno peggio. Un quarto prende il sole al mattino, un quarto nel pomeriggio e metà è sempre in ombra. Ho provato a seminare di tutto ma non diventa adulto niente.

Per questo vi chiedo quali siano gli ortaggi o le aromatiche che possono crescere all’ombra. L’altra domanda che vorrei farvi riguarda i pomodori del mio vicino, che sono enormi e polposi (da 800 a 1300 gr), ma non sono cuore di bue e  lui dice di avere dimenticato il nome della varietà e che le piantine gliele hanno regalate(ma!!!).

Attendo vostri consigli.

Grazie

(Luigi-Ciserano-BG)

Risposta

Caro Luigi l’ombra è nemica dell’orto, tuttavia ci possono essere alcune piante che anche se non la gradiscono possono sopportarla, soprattutto tra le aromatiche: menta, basilico, prezzemolo, melissa, dragoncello, ma anche ortaggi come: rabarbaro, rafano, lattughe, spinaci, rucola. Tutte queste piante   possono benissimo vivere a mezz’ombra, ovvero con alcune ore di sole al giorno.

Sempre a mezz’ombra puoi coltivare anche dei frutti di bosco: ribes nero lamponi, fragoline. Mentre in ombra completa non metterei ortaggi o aromatiche ma solo piante da giardino che possono vivere in assenza di sole: aspidistria, ortensia (hidrangea macrophylla), aucuba, camelia o piante tappezzanti come la convallaria, la vinca, l’edera, dipende da quello che vuoi ottenere. Insomma divrese soluzioni per rendere più vivo il tuo pezzo di terra.

Quanto ai pomodori del tuo vicino avaro di informazioni, dai un’occhiata a questo sito di vendita di semi, dove sono elencate tutte le varietà di pomodoro di dimensioni giganti (http://tuttosemi.com/index.php?main_page=index&cPath=82_111)  e relative foto. Chissà che tu non riesca ad individuare il pomodoro che coltiva il tuo vicino!!!

Quando parliamo di piante ‘anti-zanzare’ ciascuno ha la sua preferita da raccomandare, su quanto poi siano realmente efficaci è invece cosa da provare e sperimentare. Nella mia casa di campagna ho praticamente tutte le piante dell’elenco sottostante, non perché ci siano molte zanzare, ma perché sono tutte belle e profumate e, aldilà delle loro qualità repellenti, avrei comunque deciso di averle.

In vaso o in terra, una in qua e una in là, le ho messe dove mi piacevano senza pensare a creare uno ‘scudo’ anti-zanzara. E sono convinta che se nei paraggi ci sono poche zanzare non è solo perché ho queste piante, ma perché nel mio piccolo ho cercato di mantenere inalterato l’ambiente dove vivo, non usando niente di chimico e lasciando a ciascuno il proprio spazio, intervenendo solo in caso di estrema necessità: questo permette l’instaurarsi di un equilibrio importante dove nessuno prevarica l’altro.

Detto questo ecco un piccolo elenco delle piante il cui aroma disturba e allontana le zanzare. Proviamole: tentare non nuoce!

Continua a leggere

Se parliamo di aromatiche l’origano (Origanum vulgare) è ai primi posti per profumo, utilizzo in cucina e facilità di coltivazione. Usiamolo senza timore: qualsiasi pietanza risulterà esaltata dal suo profumo e anche un semplice pomodoro, con sopra un pizzico d’origano, diventerà fantastico!

Terreno ed esposizione –  E’ una tipica pianta mediterranea, che allo stato selvatico predilige luoghi siccitosi, ben esposti al sole e abbastanza sassosi. E anche coltivandola in vaso dovremo assicurargli questo stesso trattamento: sole, normale terriccio universale con aggiunta di un po’ di argilla espansa o sassolini e soprattutto un drenaggio impeccabile. Perché anche l’origano, come quasi tutte le aromatiche, detesta i ristagni di acqua.

Continua a leggere

Se amate le aromatiche l’alloro (Lauro nobilis) non può mancare nel vostro orto o sul vostro balcone. Stropicciate una foglia tra le mani e poi ditemi se riuscite a resistere dal piantarlo! Lui non teme le potature e si adatta allo spazio che abbiamo a disposizione

Sono vegetariana e vorrei avere un orto. Ho 2 balconi, uno a nord e uno a sud. E’ possibile creare un piccolo orto e avere dei fiori? Quali dovrei mettere nei 2 balconi?

Grazie e cordiali saluti

(Tiziana – Roma)

Risposta

Ciao Tiziana, il tuo problema non è poi così complicato perché nel balcone a sud, dove hai tanto sole, puoi mettere praticamente un po’ tutti gli ortaggi che desideri: pomodori, melanzane, zucchine, patate, peperoni, peperoncini, insalate, ecc. Ma potrai coltivare anche delle aromatiche: salvia, rosmarino, maggiorana, origano, timo. E quanto ai fiori hai di che sbizzarrirti. Te ne consiglio alcuni che hanno fioriture molto lunghe e creano pochissimi problemi: Tulbaghia, Gaura Lindheimeri (chiedi la varietà piccola tipo Passionate Blush) e rose in varietà (sceglile taglia small, bellissima è la Little white Pet). Mentre se vuoi un rampicante scegli il classico Trachelosperma jasminoides (falso gelsomino) che sta dovunque senza problemi. Sono tutti fiori che si accompagnano bene con gli ortaggi, ma non nello stesso vaso, mi raccomando!

A Nord il problema si fa un po’ più complicato. Già il fatto che abiti vicino a Roma però facilita le cose, perché il clima è spesso asciutto e ventilato. Inoltre da voi anche l’ombra è luminosa (lo so perché ho vissuto a Roma cinque anni!). La cosa più pericolosa per le piante a Nord è l’umidità stagnante, perché questa significa funghi e quindi malattie.

Ma allora cosa coltivare all’ombra? Prova con le aromatiche che amano un po’ di fresco come: melissa, menta, erba cippolina e anche il lauro (alloro) può resistere se non c’è molta umidità. Ma anche fragoline selvatiche, cranberry e lamponi potranno trarre vantaggio a fuggire dal sole eccessivo di Roma.

Ed ora passiamo agli ortaggi: spinaci, carote, cavoli, ravanelli, piselli e fagiolini potrebbero farcela, se farai molta cura e attenzione al drenaggio. E’ bene però essere chiari: tutte queste piante resistono all’ombra, ma questo non significa che non tollerano il sole, anzi, con qualche ora di sole al giorno crescerebbero meglio.

Se invece vuoi utilizzare dei fiori per tuo balcone allora il numero delle possibilità aumenta sensibilmente: dalle hidrangee (ortensie) alle vinche, dalle camelie ai ciclamini. Qualsiasi vivaio potrà suggerirti moltissime pianta da ombra. Quindi, come vedi, non c’è da disperare!

Chiamarlo orto è veramente riduttivo, ma questo progetto è talmente affascinante che è un piacere poterne parlare e farlo conoscere a chi è appassionato di piante e di orti.

Pflegerhof è un maso, si trova in Alto Adige nella meravigliosa cornice di San Osvaldo (comune di Castelrotto) sui suoi campi si coltiva una vastissima collezione di erbe biologiche, attualmente sono circa 80 le specie che vengono poi trasformate in prodotti per la persona e per la cucina: dalle tisane ai condimenti, dai cosmetici agli sciroppi. Ogni preparato è a base di erbe, cura e passione. Ed è questo che negli anni ha fatto la differenza ed ha portato al successo questa piccola impresa, che oggi sembra ignorare la crisi.

Continua a leggere

© 2021 Bonduelle InOrto