
MENU
CONTATTI
Inorto.org è dal 2011 il punto di riferimento per gli ortisti italiani, e fornisce preziosi consigli sia ai più esperti che a nuovi interessati.
L’obiettivo di Bonduelle è ispirare la transizione verso una dieta a base vegetale per contribuire al benessere delle persone e del pianeta. In questo contesto si inserisce InOrto, simbolo dell’amore per la terra e del rispetto dell’ambiente.
Bonduelle Italia s.r.l.
Via Trento, 1
24060
San Paolo d’Argon (BG)

CONTATTI
Bonduelle Italia s.r.l.
Via Trento, 1
24060
San Paolo d’Argon (BG)
Inorto.org è dal 2011 il punto di riferimento per gli ortisti italiani, e fornisce preziosi consigli sia ai più esperti che a nuovi interessati.
L’obiettivo di Bonduelle è ispirare la transizione verso una dieta a base vegetale per contribuire al benessere delle persone e del pianeta. In questo contesto si inserisce InOrto, simbolo dell’amore per la terra e del rispetto dell’ambiente.
Complimenti,
il vostro sito in quanto ad orticoltura è il migliore!
Saluti.
(Francesco)
Ciao Francesco,
grazie davvero per quanto scrivi.
Salute e buon orto a te!
Salve,
quest’anno avevo proprio deciso di seminare per la prima volta il Mais dolce e le Zucche commestibili, leggendo questa pagina e il link collegato ho imparato tanto e ho deciso di provare le famose “tre sorelle” essendo anche un estimatore dei fagioli.
Grazie per i consigli.
(Tiziano)
Ciao Tiziano,
grazie per leggerci, a presto.
Salute e buon orto.
Buongiorno, volevo farvi una domanda.
Conoscete la consociazione mais -pomodoro? Il mas che fa da “parafulmine” al pomodoro? Ovvero tutti i parassiti del pomodoro quali cimice verde, afidi….preferiscono il mais lasciando indenne il pomodoro. Tra l’altro il Mais è una buona casa anche pei i ragni che si nutrono di afidi adulti. Ho letto questa cosa su un blog….ma non ne ho trovato altre fonti. Voi avete altre notizie al riguardo? A me sembra davvero una buonissima scoperta questa consociazione per cui una pianta si sacrifica x l’altra che desidero maggiormente (nel mio caso il pomodoro).
Grazie e saluti.
(Simone)
Ciao Simone,
solitamente le consociazioni che si preferiscono sono quelle dove entrambi i vegetali in causa riescono a beneficiare della convivenza.
Riguardo alle consociazione con il mais, l’unica che mi viene in mente sicuramente valida, è quella con i fagioli dove lo stocco del mais svolge la funzione di sostegno vivo per il fagiolo che è pianta rampicante. Per la consociazione che ci descrivi mi informerò sicuramente.
Salute e buon orto.
Ciao,
mi appassiona questa consociazione mais fagiolo, ma sono dubbiosa sul periodo giusto per piantarli…per il mais a febbraio fa freddo, ma per il fagiolo è il periodo giusto. Che dici?
Grazie.
(Paola)
Ciao Paola,
sono d’accordo con te che che la consociazione mais/fagiolo sia affascinante proprio perchè le due piante si coaudiovano e dal punto di vista radicale – quando il fagiolo fornisce concime azotato al mais – e dal punto di vista del sostegno che la pianta di mais da al fagiolo, quando crescendo ci si arrampica sopra.
Parlando di stagionalità però direi che ora, a fine febbraio, potresti seminare il mais anche in una serretta fredda, che poi trapianterai a fine marzo nell’orto, i fagioli invece li potrai seminare direttamente nell’orto a fine aprile, proprio alla base delle piante di mais già pronte.
Sarebbe bello avere delle belle foto del tuo progetto consociazione realizzato.
Salute e buon orto.
salve,
ho comprato un terreno, ovviamente non ha ricevuto nessun trattamento da almeno 2/3 anni, vorrei seminare grano ma tutti mi dicono che e’troppo tardi…il terreno e’pianeggiante/collinare vicino ad un fiume, bellissima esposizione al sole.
Veramente e’troppo tardi?
(Fiorella)
Ciao Firorella,
che bella immagine, quella che ci descrivi…grazie!
Considerato che la semina del grano si fa in novembre, direi che adesso è un pò tardi; però potresti pensare per quest’anno di coltivare Mais…grano..Turco, per quello sei sempre in tempo.
Salute e buon orto.
Salve,
ho seminato il mais da una decina di giorni e già è germogliato così come descritto nell’articolo, adesso cercherò un posticino nel mio orticello che è già abbastanza pieno: a tal proposito mi chiedevo se la vicinanza con la zucchina deve essere massima perché le piantine di Zucchina hanno ognuna un gocciolatoio e pensavo di trapiantare il mais ad un metro circa dove c’è lo spazio di un quadrato e c’è più sole, grazie per i consigli!
(Anna)
Ciao Anna,
ti suggerisco di trapiantare il mais dove hai a disposizione più spazio per lui, che è alla fine una pianta bella sviluppata.
Salute e buon orto.
Buongiorno,
Il mais va seminato in base alla Luna?
Grazie,
(Ermal)
Ciao Ermal,
certamente la luna influenza anche la crescita e sviluppo del mais, che ti suggeriamo di seminare con la luna crescente.
Salute e buon orto.