Ciao mi chiamo Tiziano,
ho 55 anni e sono in mobilità, quindi senza una occupazione fissa, mi piace fare giardinaggio e piantare alberi da frutto, abito a Somma Lombardo, vicino Malpensa. Ho fatto l’operaio presso un ditta che produce tubi idraulici, addetto al controllo qualità, sono venuto in Lombardia per lavoro e spero di tornare al più presto in Veneto, da dove provengo, Basso Polesine, dalla campagna cioè! Da qualche mese ho smesso di lavorare e ora vorrei dedicare il mio tempo al mio orto, vorrei sapere se ci sono delle varietà di kiwi che sono più adatti alla zona dove abito, un zona che rimane sempre esposta al vento e di solito più fredda!
Grazie
(Tiziano – Malpensa)
Ciao Tiziano,
grazie per raccontarci la tua storia, ci appassiona sentire che percepisci forte il richiamo della terra..avendo anche vissuto da giovane in campagna!
La coltivazione del kiwi – come puoi leggere in questo articolo che ti spedisco – appassiona molti dei nostri lettori, la pianta infatti dà un frutto gustoso e salutare.
Inoltre essa è di per se stessa molto rustica ed esigente di inverni freddi, che l’aiutano a differenziare i fiori, quindi non è necessario ricercare varietà particolari di kiwi per la zona, che dici essere fredda. Ti lascio scritto un promemoria delle due varietà che comunemente troverai in vendita dai vivaisti della tua zona, ricorda che la pianta essendo dioica – separazione dei sessi su due individui differenti – ha necessità di avere vicino l’individuo maschio – impollinatore – che l’individuo femmina – portatore di fiori e frutti; ecco per te le varietà: Hayward – Femmina della varietà di kiwi più comune, da associare alla Matua – il maschio relativo impollinatore; altrimenti se desideri coltivare il kiwi a polpa gialla la varietà femmina si chiama Soreli e il maschio Belen.
Salute e buoni kiwi.

Abbiamo visto come
Parliamo ancora di aglio!? Ma non abbiamo già detto tutto a proposito di questo fantastico bulbo? Non proprio: non abbiamo mai parlato delle varie tipologie. E se vogliamo diventare dei veri esperti di ‘aglio’ dobbiamo sapere la differenza tra aglio bianco, aglio rosa e aglio rosso!
Chi è appassionato di orto prima o poi avrà sicuramente sentito parlare di verdure antiche e dimenticate. Ma quali sono le verdure antiche e perché vengono chiamate così? Non sono mica mobili, che possono essere definiti moderni, di antiquariato’ o vintage’! Le verdure sono verdure, e per fortuna sono esenti dai dettami della moda: una carota era, è e resterà sempre una carota! Eppure non sempre è così, ci sono verdure che prima venivano coltivate e adesso non più, oppure molto meno.
Prima di seminare o trapiantare del radicchio rosso, rosa o variegato, dobbiamo innanzitutto scegliere la varietà più adatta alle nostre esigenze. Le varietà di radicchio sono veramente moltissime, ce ne sono alcune rustiche e altre che soffrono di più il freddo, alcune precoci e altre tardive.
Lo scalogno (Allium ascalonicum) appartiene, come l’
Finalmente l’orto-giardino anche in fiera!
