Ciao,
abito in campagna, in pianura in provincia di Novara, sono casalinga e faccio regolarmente l’orto.
Questa’anno per la prima volta ho voluto provare a piantare le patate che avevo in casa coi germogli, solo che la maggior parte
di esse aveva i germogli spezzati alla base, mia figlia voleva cucinarle.
La mia domanda è la seguente: nasceranno ugualmente le nuove patate?
Grazie!
(Rossella – Novara – Piemonte)
Ciao Rossella,
che bellezza la tua storia, casalinga e ortista, chissà che cucina ottima verrà con gli ingredienti naturali che curi e raccogli personalmente!
La coltivazione delle patate vedrai che ti darà una soddisfazione non indifferente, specialmente il momento della raccolta sembra di scavare e trovare enormi pepite d’oro sotto terra.
Quando le semini invece è consigliabile togliere i germogli lunghi che producono anche perchè comunque andranno distrutti durante le operazioni di interramento, quindi, nessun problema se le hai piantate così come le hai trovate, non ti deluderanno vedrai.
Salute e buon orto.

E’ arrivata la primavera! E speriamo che duri, senza troppi sbalzi e scossoni, con temperature miti e pioggerelle che fanno bene alla terra. Intanto approfittiamone per tornare alle semine, anche sui balconi cittadini, allestendo dei mini orti, che forse non potranno garantirci l’autosufficienza, ma ci daranno graditi raccolti e soddisfazioni.
Non abbiamo ancora finito di mangiare le zucche che abbiamo raccolto lo scorso anno, che già dobbiamo pensare a seminarne di nuove. Perché la zucca si mantiene davvero a lungo! Se raccolta al giusto momento, quando è ancora in buono stato,
Gennaio è presto per seminare pomodori, ma non se si possiede un letto caldo, se si ha urgenza di produrre delle piante per la commercializzazione o se vogliamo provare il piacere di mettere una primizia in tavola. E se non possediamo un
La cicoria catalogna (Cichorium intybus var. foliosum) è un’insalata molto conosciuta e utilizzata al Sud, un po’ meno al Nord. Sarà perché la sua coltivazione richiede temperature abbastanza miti o semplicemente per un fattore culturale, fatto sta che sono moltissimi i piatti dell’Italia centro-meridionale che prevedono la catalogna come ingrediente principale o come contorno. E se mai vi fosse capitato di vivere o comunque di frequentare Roma, sicuramente conoscerete bene le puntarelle.
Il rabarbaro (Rheum rhabarbarum) è ancora poco conosciuto in Italia, mentre ne fanno un gran uso i nostri cugini d’Oltralpe. I francesi lo coltivano un po’ ovunque, perché utilizzano i carnosi piccioli per fare ottime marmellate e gelatine, ma è ingrediente importante anche di molti altri piatti.
Fra tutti i cavoli, quelli di Bruxelles sono i più discussi. Difficile mettere tutti d’accordo sulla loro bontà, c’è chi li ama o chi li odia. Se appartenete alla seconda fazione, sappiate che dovreste provare a riavvicinarvi, perché coltivati nell’orto, raccolti quando sono ancora piccoli e subito cucinati, i cavoletti di Bruxelles hanno un sapore dolce e cremoso, molto diverso da quello che solitamente ci è dato gustare. 
