Le fragole hanno un fascino incredibile per ogni orticoltore, anche perché si tratta di uno dei pochi frutti che crescono nell’orto insieme a tante verdure.
La pianta della fragola che oggi coltiviamo è la Fragraria ananassa, quella dal frutto grande e di diverse tipologie e varietà. I due grandi gruppi in cui possiamo dividere le fragole sono:
Entrambi i gruppi contengono un ricco insieme di varietà dalle caratteristiche diverse, tra cui produttività e sapore.
Ma abbiamo anche la fragolina di bosco, piccola ma dolcissima, che si chiama Fragraria vesca ed è quella un tempo coltivata e anche presente allo stato spontaneo. Quest’ultima fragola possiamo anche provare a seminarla.
La fragola si può trovare molto bene anche a crescere in vasi e cassoni, e non soltanto nell’orto in piena terra, dato che richiede uno spazio contenuto.
Quello che noi mangiamo della fragola è il ricettacolo, mentre i veri frutti sono i tantissimi semini presenti sopra ad esso.
La fragola è una piccola pianta erbacea appartenente alla famiglia delle rosacee, la stessa che comprende la rosa, ma anche i fruttiferi come melo, pero, pesco ecc. La fragola per crescere e produrre richiede poco spazio ma alcune attenzioni importanti.
In genere si avvia una coltivazione di fragola piantando delle piantine acquistate da un negozio di agraria, ma potremo poi sfruttare la capacità che le piante hanno di propagarsi per via agamica, cioè senza passare per la fecondazione. Oltre a risparmiare, manderemo avanti una sorta di nostro ecotipo di fragola, che andrà sempre più adattandosi alle specifiche condizioni ambientali del nostro luogo.
Gli stoloni sono degli steli striscianti che le piante delle fragole emettono in grande quantità come modo con cui la pianta si riproduce per via asessuata. Al termine di ogni stelo nasce una nuova piantina che può essere utilizzata per propagare la coltivazione.
Già durante l’estate l’emissione degli stoloni incrementa e noteremo che la coltura si infittisce rapidamente, ma ci conviene attendere l’arrivo del fresco per fare al meglio l’operazione di taglio degli stoloni. Se però notiamo che la coltura è veramente tanto fitta allora conviene portarsi avanti e iniziare ad eliminare alcune delle piante che rendono la coltura un po’ troppo intricata e a rischio di malattie fungine.
La coltura della fragola, così come del resto tutti gli altri ortaggi, deve poter essere nelle condizioni di prevenire le avversità, soprattutto se si intende coltivare evitando prodotti chimici.
Settembre è un ottimo momento per sfruttare l’emissione dei tanti stoloni per poter così implementare la nostra coltivazione di fragole.
Passata l’estate e il periodo di grande caldo, le piante sono a minore rischio di andare in stress per questa operazione.
Dovremo procedere in questo modo:
Le nuove aiuole così ottenute potranno già essere pacciamate, in modo tale da evitare la nascita dell’erba nella stagione primaverile successiva.
Ricordiamo anche che la produttività delle piante di fragole inizia a calare dopo circa 3 anni, e che quindi ci conviene, passato questo tempo, smantellare la prima aiuola madre. Al posto di queste piante di fragola potremo tranquillamente piantare degli ortaggi in rotazione e andare avanti in questo modo, rinnovando periodicamente la coltivazione di fragola.
lorem ispum dolor sit amet, lorem ispum dolor sit amet, lorem ispum dolor sit amet
lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. ut wisi enim ad
lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. ut wisi enim ad
lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. ut wisi enim ad
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit
lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. ut wisi enim ad
lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. ut wisi enim ad
lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. ut wisi enim ad
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit
lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. ut wisi enim ad
lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. ut wisi enim ad
lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. ut wisi enim ad
Inorto.org è dal 2011 il punto di riferimento per gli ortisti italiani, e fornisce preziosi consigli sia ai più esperti che a nuovi interessati.
L’obiettivo di Bonduelle è ispirare la transizione verso una dieta a base vegetale per contribuire al benessere delle persone e del pianeta. In questo contesto si inserisce InOrto, simbolo dell’amore per la terra e del rispetto dell’ambiente.
Bonduelle Italia s.r.l.
Via Trento, 1
24060
San Paolo d’Argon (BG)
Bonduelle Italia s.r.l.
Via Trento, 1
24060
San Paolo d’Argon (BG)
Inorto.org è dal 2011 il punto di riferimento per gli ortisti italiani, e fornisce preziosi consigli sia ai più esperti che a nuovi interessati.
L’obiettivo di Bonduelle è ispirare la transizione verso una dieta a base vegetale per contribuire al benessere delle persone e del pianeta. In questo contesto si inserisce InOrto, simbolo dell’amore per la terra e del rispetto dell’ambiente.
Questo Blog consente l’invio di cookie analitici per migliorare i contenuti, per facilitare l'uso, per valutare l’utilizzo del Blog da parte del visitatore e/o dell’Utente e redigere relazioni e analisi statistiche sul traffico del Blog per Bonduelle.
Per saperne di più consulta la nostra Informativa sul trattamento dei dati personali.
Cliccando su “OK” o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!