Salve!
Sono imprenditore agricolo, mi occupo della coltivazione di ortaggi. La mia passione è la campagna dove sono nato e cresciuto insieme ai miei genitori. Ho studiato agraria. Mi dedico alla coltivazione in proprio. Sono di Caltanissetta al centro della Sicilia, dove abbiamo un clima mite adatto alla coltivazione di ortaggi.
Sono interessato alla coltivazione della pianta di rabarbaro. Dove posso trovare le piantine, possibilmente in Sicilia.
Resto in attesa.
Cordialmente.
(Giuseppe – Sicilia)
Risposta
Salve Giuseppe,
che bellezza la tua passione vera, tramandata dai tuoi genitori e diventata scienza tramite gli studi!
La pianta del rabarbaro – rheum officinale, vedi l’articolo che trovi nel link – è di tradizione più del nord Italia e introdurla anche in Sicilia è una buona cosa, come novità da proporre.
Per la coltivazione puoi pensare di acquistare piantine già nate, da vivai specializzati</strong – ecco il link ad un’attività affermata – oppure puoi acquistare i semi per produrre piantine – consulta il link per maggiori informazioni.
Salute e buon orto

 Coltivare la terra è più di un insieme di semplici gesti. Coltivare la terra è anche passione e responsabilità. O almeno per alcuni è così e sicuramente lo è per Roberta, Elena e Rossella. Tre donne che sono volute uscire dai confini delle loro rispettive aziende agricole, collocate nel cuore della fertile Tuscia, per confrontare le loro esperienze con quelle di chi, come loro, avvertiva l’esigenza di salvaguardare vecchie colture, semi in via di estinzione, usanze alimentari che stavano scomparendo.
Coltivare la terra è più di un insieme di semplici gesti. Coltivare la terra è anche passione e responsabilità. O almeno per alcuni è così e sicuramente lo è per Roberta, Elena e Rossella. Tre donne che sono volute uscire dai confini delle loro rispettive aziende agricole, collocate nel cuore della fertile Tuscia, per confrontare le loro esperienze con quelle di chi, come loro, avvertiva l’esigenza di salvaguardare vecchie colture, semi in via di estinzione, usanze alimentari che stavano scomparendo. Chi è appassionato di orto prima o poi avrà sicuramente sentito parlare di verdure antiche e dimenticate. Ma quali sono le verdure antiche e perché vengono chiamate così? Non sono mica mobili, che possono essere definiti moderni, di antiquariato’ o vintage’! Le verdure sono verdure, e per fortuna sono esenti dai dettami della moda: una carota era, è e resterà sempre una carota! Eppure non sempre è così, ci sono verdure che prima venivano coltivate e adesso non più, oppure molto meno.
Chi è appassionato di orto prima o poi avrà sicuramente sentito parlare di verdure antiche e dimenticate. Ma quali sono le verdure antiche e perché vengono chiamate così? Non sono mica mobili, che possono essere definiti moderni, di antiquariato’ o vintage’! Le verdure sono verdure, e per fortuna sono esenti dai dettami della moda: una carota era, è e resterà sempre una carota! Eppure non sempre è così, ci sono verdure che prima venivano coltivate e adesso non più, oppure molto meno. Lo sapete che in alcuni orti ci sono le fate? Agli
Lo sapete che in alcuni orti ci sono le fate? Agli 
