Ho letto con molto interesse l’articolo “come coltivare la patata sul balcone”. Ma la mia curiosità è stata catturata soprattutto dal vaso/sacco mostrato nella foto adiacente. Di che materiale è fatto? Si trovano in commercio gia formati?
Attendo una vostra risposta.
Grazie per la disponibilità e per i preziosi consigli. Distinti saluti,
Marco De Cesare
Risposta
Ciao Marco, in effetti anch’io trovo molto belli questi sacchi, sono contenitori in eco tessuto, i primi che ho visto sono di BacSac una ditta francese, ma non so dirti se sono stati i primi a metterli in commercio, ma adesso immagino che li produrrà anche qualcun altro, questo per esempio è un altro link per l’orto nel sacco. Ma se hai qualcuno in grado di cucirli, secondo me, nei consorzi agrari puoi trovare anche del materiale simile, magari da utilizzare in doppio strato. Insomma le soluzioni come sempre sono molteplici. Saluti!

Ma gli ortaggi coltivati in città sono veramente buoni o l’inquinamento li rende pericolosi per la salute? Il problema dell’inquinamento nelle aree urbane (e non solo) c’è ed è reale, è quindi bene sapere come comportarsi per mettersi al riparo da eventuali contaminazioni derivanti dai metalli pesanti presenti nel suolo o dalle polveri sottili dell’aria.
L’orto in cassone si realizza laddove non si ha terra o dove questa è pessima. Quindi quando disponete solo di uno spiazzo cementato o di un terreno pieno di detriti di ogni genere, non disperate: basterà sapersi attrezzare e anche lo spazio più squallido potrà trasformarsi in un orto o giardino!

Ogni tanto è bene ritornare a parlare della 
In questa scuola l’orto si coltiva da sempre. Non è un’esigenza nata oggi, come sta accadendo in molte altre scuole. Qui la convinzione che coltivare la terra sia un fattore determinante nel percorso educativo di ogni bambino, ha radici profonde.
Avete mai provato a farvi una tisana con delle foglie di melissa appena colte? E’ ottima. L’avevo sempre acquistata in bustine e usata come bevanda della ‘buonanotte’ perché rilassante, ma poi ho scoperto che consumata fresca è buona a tutte le ore e ha proprietà dissetanti e digestive. La si può anche usare per insaporire macedonie di frutta, insalate, frittate, carne e pesce. Insomma un’aromatica ‘pronta a tutto’.
