Ho un piccolo giardino dove coltivo qualche ortaggio, pomodori, radicchio e quest’anno ho provato con le specialità autunnali e vorrei anche imparare a potare la vite (ne ho 4 piante!).
Ho degli insetti che hanno già mangiato le foglie dei finocchi ora attaccano i cardi e il cavolo cappuccio anche a distanza gli uni dagli altri, cosa si può fare in via naturale?
Grazie e ciao
(Giancarlo)
Ciao Giancarlo, non sarebbe male capire di quali tipi di insetti tu stia parlando! E’ presente anche della melata? E che tipo di danno arrecano?
Potrebbero essere dei nematodi o della psilla o chissà quali altri. In ogni caso ormai è tardi per pensare alla prevenzione quindi prova con l’infuso di tanaceto e se non riesci a procurartelo prova con un macerato d’aglio molto forte, e se non dovessi arrivare a nessun risultato purtroppo devi ricorrere al piretro (scegli quello meno persistente).
Comunque nella home page di InOrto nella sezione ‘avversità e malattie’ puoi trovare veramente molte soluzioni alternative, soltanto che se l’attacco è ormai avanzato non so quali risultati potrai ottenere. In futuro pensa in modo preventivo (quando la pianta inizia a crescere) e usa il macerato di ortica, contro insetti e parassiti, e quello di equiseto, contro i funghi.
Saluti e buon orto!
P.S. dimenticavo! Quanto alla potatura della vite cercherò di scrivere qualcosa per aiutarti appena possibile, per il momento guardati questo video sulla potatura invernale della vite da uva.

 Chiunque abbia piantato nell’orto un cavolo, un broccolo, un rafano, una rapa o un ravanello, molto probabilmente prima o poi ha avuto a che fare con qualche insetto molesto, divoratore e devastatore. E’ inutile ignorarli perché da soli non se ne vanno. Molto meglio affrontarli o ancora meglio prevenirli. Guardiamo allora quali sono gli insetti che solitamente attaccano le
Chiunque abbia piantato nell’orto un cavolo, un broccolo, un rafano, una rapa o un ravanello, molto probabilmente prima o poi ha avuto a che fare con qualche insetto molesto, divoratore e devastatore. E’ inutile ignorarli perché da soli non se ne vanno. Molto meglio affrontarli o ancora meglio prevenirli. Guardiamo allora quali sono gli insetti che solitamente attaccano le 
