Abbiamo chiesto a Pino Baggiani, ricercatore e coltivatore di piante indigene, di spiegare in modo semplice ai bambini come fare crescere un albero

Edoardo non molla. Edoardo è tenace. Edoardo ha fatto un orto senza sapere come si fa, sbagliando e imparando. Alla fine ha costruito un piccolo Eden fatto di terra e speranza e riacceso una connessione reale con la vita

A Bastiglia, piccolo comune, in provincia di Modena, è nato un orto per creare socialità e dare ai ragazzi l’opportunità di riscoprire la terra e i suoi valori

Il mio orto è sempre in ritardo: fatico a togliere gli ortaggi estivi che ancora producono mentre dovrei già accogliere quelli invernali

Francesca Vierucci imprenditrice agricola e titolare dell’azienda ci racconta come è possibile trovare un equilibrio tra turismo e sostenibilità ambientale

Si avvicina il Natale e scatta l’indicazione di InOrto sul libro da regalare e regalarsi…

Consigliare oggi di leggere Stefano Mancuso è un po’ come consigliare Edmondo De Amicis. Mancuso, scienziato di fama mondiale e direttore del Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale, è diventato così noto che raccomandarne la lettura può sembrare davvero scontato. Eppure credo che il suo messaggio sia ancora inascoltato, altrimenti ogni anno non sparirebbero dalla faccia terrestre così tante foreste.

E chi si occupa di orti o di giardini, chi cura e ama le piante, non può non capirne fino in fondo la loro vitale importanza. Conoscere il loro modo di pensare (ebbene sì anche le piante pensano) e il loro comportamento ci apre la mente e lo sguardo verso ciò che non avevamo mai neppure immaginato.

Continua a leggere

Oggi voglio parlarvi di un orto particolare. Un orto che mi è capitato di visitare in questi giorni, dove i frutti non sono ortaggi ma parole, pensieri, idee. E’ l’Orto dell’Infinito a Recanati, il paese dove è nato Giacomo Leopardi. E l’Orto è proprio accanto alla casa del Poeta, su “quell’ermo colle” dove andava a ispirarsi, a riflettere sull’Infinito, su quel mare di colline così drammaticamente bello e affascinante dove per lui era “dolce il naufragare”. 

Continua a leggere

Pera del Curato

Tutti dovrebbero avere un Alberto e Giovanni vicino a dove vivono. Perché così tutti avrebbero la fortuna di assaggiare frutti dal gusto unico e irripetibile, ma purtroppo dimenticato.

I frutti coltivati alle Vigne del Grillo, così si chiama l’azienda di Alberto Billi e Giovanni Casini, sono frutti dalle origini antiche, quasi tutti caduti in disuso e oggi coltivati solo da pochi, da chi come loro li conosce, li cura e ne custodisce le tracce e la memoria, proteggendoli da una possibile scomparsa.

Scovare Alberto e Giovanni non è stato semplice. Ho conosciuto prima il loro ottimo vino, in un ristorante della zona, e poi sono andata ad incontrarli. Le Vigne del Grillo sono un’isola di biodiversità sulle pendici collinari ai piedi del Monte Prana alla Pieve di Camaiore. Una terra che respira sia l’aria del mare versiliese che quella delle Alpi Apuane.

Continua a leggere

Se mentre stiamo in vacanza sentiamo la nostalgia del nostro orto, potremo passare il tempo sfogliando le pagine di un libro che ci farà sognare un orto ‘diverso’.

Diverso, non migliore non peggiore, ma diverso. Perché ‘Ortaggi insoliti’ il libro di Matteo Cereda, blogger e agricoltore convinto, e Sara Petrucci, agronoma esperta di agricoltura biologica, parla di ortaggi non comuni. Talvolta perché antichi o dimenticati o altre volte perché ‘esotici’ e normalmente coltivati in luoghi lontani, oppure semplicemente meno conosciuti perché la consuetudine ci spinge a coltivare e consumare un po’ sempre gli stessi ortaggi.

Continua a leggere

Lo sapevate che gli orti sono stati per moltissimi anni oggetto di scambio e di beneficienza? E sarebbe molto bello che lo fossero tutt’oggi. Immaginate: uno dà in prestito un pezzo di terra che non utilizza in cambio di un po’ del raccolto. Oppure, se uno ha troppa terra, può darne una parte in beneficienza a chi ne avrà cura e ne farà un orto.

L’ORTO COME SCAMBIO

In passato i primi scambi avvennero nella Francia nel XVII secolo, quando il ministro delle Finanze di Luigi XIV, per convincere i marinai al servizio del re a restare sulle coste della Manica come marittimi o pescatori al porto di Dunkerque, assegnava loro alloggi e orti. Le famiglie che accettavano lo scambio ottenevano tutto il terreno necessario alla coltivazione di un orto all’interno del Forte Mardyck. Il godimento era ereditario, ma chi se ne andava perdeva ogni diritto. Concessioni di questo genere erano diffuse in Francia e spesso erano così radicate nella tradizione da sopravvivere fino al XX secolo, anche se non avevano carattere ereditario e non erano ratificate da documenti formali.

Continua a leggere

© 2021 Bonduelle InOrto