Ciao, scrivo da Milano e sul balcone ho un portavasi relativamente spazioso in cui fino ad oggi ho piantato per gioco i semi di limone ottenendo piccole piantine. Ora vorrei iniziare a coltivarlo come un piccolo orto di città e pensando di avere spazio sufficente partirei dalle carote. Domanda: E’ il periodo giusto per piantarle?
(Marco – Milano)
Risposta
Puoi benissimo iniziare il tuo orto partendo dalle carote. La semina delle carote va da marzo a giugno/luglio. Per le semine all’aperto bisogna attendere che l’aria sia calda: le carote non germinano sotto i 7°. Il ciclo vegetativo della carota è di tre mesi: quindi se semini oggi raccogli ad agosto. In un vaso largo e profondo almeno 30 cm puoi coltivare otto piccole piante. Metti più semi in ogni buchetta e coprili con della sabbia. Quando le piantine saranno alte tre o quattro cm procederai con il diradamento e ne lascerai una sola per buco, preferendo la più robusta. Fai questa operazione con il terreno umido altrimenti rischi di sdradicare anche la “prescelta”. Se c’è molto sole tieni il vaso all’ombra fino a germinazione avvenuta e poi aumenta piano piano l’esposizione al sole.
Marco spero di esserti stata di aiuto, ma adesso voglio farti io una domanda: vedere spuntare la vita è sempre un bel gioco, ma delle piantine di limone che cosa ne hai fatto? Un saluto e a presto.

Seme o piantina? E’ un bel dilemma, soprattutto per chi è alle prime armi. A mio avviso bisogna sempre affidarsi a quello che è il proprio istinto: se vi fa impazzire l’idea di usare il seme per vederlo germogliare e crescere dal nulla, fatelo. Come non dovete sentirvi in colpa se invece scegliete la strada più facile dell’acquisto delle piantine.
E’ cugino del sedano, ma è più facile da coltivare. Il sedano rapa ha un buon sapore, a metà strada tra il sedano e le nocciole, può essere usato a crudo in insalata oppure cotto. Eccovi una ricetta per gustare al meglio la sua polpa bianco crema.
Posizione e suolo – Il cavolfiore predilige il clima temperato-freddo, ama il terreno ricco di humus e teme molto la siccità all’inizio del suo ciclo vitale.
Dicembre: il gelo è alle porte. Lo sapete che sono proprio le gelate a dirci quando è meglio seminare? Conoscerne le date è cosa importantissima, ma come fare? Non dico di essere come mia madre, da sempre abituata a vivere a stretto contatto con la natura, che guarda il cielo, annusa l’aria e capisce quando ci sarà la prossima gelata e in base a quello si muove nell’orto. Per noi comuni mortali la cosa migliore è iniziare, se ancora non lo abbiamo mai fatto, a guardare con occhi attenti gli eventi metereologici, segnarli su un calendario e con gli anni diventare degli esperti conoscitori del clima della nostra zona, con tutte le varie oscillazioni ed eccezioni. In base al nostro ‘calendario delle gelate’ organizzeremo le semine, proprio come facevano i vecchi ortolani: quelle estive le faremo dopo quella che si suppone essere l’ultima gelata primaverile o in tarda estate per le zone a clima mite. Gli ortaggi primaverili si semineranno invece 4/6 settimane prima dell’ultima gelata prevista, mentre le semine autunnali andranno programmate 8/12 settimane prima delle gelate invernali.
Frutto simbolo dell’autunno, ha mille forme e dimensioni, ma sia che si voglia usare per farne lanterne di Halloween, che per insaporire zuppe e minestroni, occorrerà conoscerla meglio.

