Articoli

Immagine 7Il cece (Cicer arietinium) ha bisogno di poco o niente per crescere e fruttificare. Per cui se possedete una pezzo di terra non troppo fertile e con poca acqua, avete trovato la pianta che fa per voi! L’ideale è posizionare i ceci in un’oliveta, vicino ad una vigna o tra i mandorli: le piante mediterranee sono infatti le sue migliori ‘compagne’.

Continua a leggere

Immagine 6E’ tempo di semina non solo di ortaggi, ma anche di fiori! E io adoro i fiori: mi piace l’orto, ma anche il giardino… Quindi concedetemi ogni tanto qualche divagazione, soprattutto se queste divagazioni sono utili al nostro orto, come il tagete.

Questo fiorellino dai colori sgargianti (anche fin troppo vivaci secondo i gusti di alcuni) non solo porteranno dei lampi di luce gialla e arancio all’interno del nostro orto, ma soprattutto, grazie al loro profumo non sempre gradevole, terranno lontano alcuni parassiti dalle nostre piante. E non è finita qui! Perché le radici del tagete rilasciano nel terreno delle sostanze che in qualche modo ‘puliscono’ il suolo da vermicelli e parassiti nocivi.

Continua a leggere

Salve,
ho delle patate rimanenti dal raccolto dello scorso 2013,
le posso utilizzare come materiale di propagazione per la semina 2014?

(Antonio)

Salve Antonio
Certo che sì!
L’importante è che i tuberi che tu hai siano in buono stato.
Allora non indugiare e buttati nella semina delle patate!
A presto e buon Orto!

Immagine 5A febbraio ( ecco un link utile i lavori di febbraio nell’orto ), appena il sole fa capolino, pensiamo subito a come ridare vita e colore all’orto, che in questo periodo ci appare triste e abbandonato. Ci piacerebbe seminare qualcosa, ma il timore che possa ritornare il gelo da un momento all’altro, frena subito il nostro entusiasmo!

Tuttavia, facendo le giuste valutazioni e con un po’ di attenzione, potremmo provare a passare all’azione. Guardiamo il nostro orto e scegliamo le parcelle più assolate e calde e diamo la precedenza a quelle piante i cui semi non temono troppo il ritorno del freddo.

Continua a leggere

AsparagiSe non disponiamo di spazio e pazienza, meglio rinunciare agli asparagi (Asparagus officinalis)! Affinché il raccolto sia sufficiente per una piccola famiglia, dovremo prevedere una fila di almeno 10 m o due file di 5m. Dopodiché armiamoci di pazienza, perché  per i primi due anni dovremo accontentarci di vedere crescere le piante, ma non potremo raccogliere asparagi!

Ma allora dove è il vantaggio? Il vantaggio sta nel fatto che l’asparagiaia, una volta avviata e gestita in modo adeguato, ci darà asparagi per i prossimi venti anni. Sarà dunque necessario fare un’attenta valutazione prima di decidere dove posizionare la nostra piantagione, perché occuperà quel terreno per molto, molto tempo!

Continua a leggere

Sono laureata in lingue con la passione per il giardinaggio,coltivazione degli alberi da frutta ed ortaggi. Vorrei provare a coltivare la batata, chiedo se si possano usare per la semina quelle che trovo nei supermercati. Grazie

(Zumra)

Risposta

Cara Zumra

Le batate che trovi nei supermercati possono essere trattate in maniera tale che non germoglino autonomamente e che quindi si conservino più a lungo.

Se il prodotto è da agricoltura biologica non dovrebbe essere così, quindi nel dubbio fai una prova di germinazione in casa, se la batata germina allora è il materiale giusto e quindi puoi interrarla nell’orto.

Un saluto e buon orto!

Salve a tutti,ho da poco un orto e ho una domanda alla quale non riesco a darmi una risposta ben definita. La mia domanda era: in che mese coltivare l’aglio? Su vari articoli leggo che si coltiva verso ottobre-novembre…. Su altri leggo che si pianta a febbraio…. Ecco… Io volevo sapere gentilmente in che mese viene 

seminato e qualche consiglio da qualche esperto. Grazie mille in anticipo!!!

( Lorenzo )

Risposta

Caro Lorenzo, comprendo la tua domanda perché la semina dell’aglio può essere eseguita in più periodi e si rischia di fare confusione!

Per aiutarti ti riporto pari pari quello che avevo scritto nel post dedicato alla semina dell’aglio in vaso (che comunque ti consiglio di leggere) “In Italia si usano essenzialmente due tipi di aglio: bianco e rosa. In autunno, tra ottobre e novembre, è preferibile seminare quello rosa, dal sapore meno forte e meno conservabile, mentre per quello bianco è meglio aspettare febbraio-marzo”.

Ma molto dipende dalla zona dove vivi.

In Toscana si seminano preferibilmente in novembre, ma puoi si può seminare anche a febbraio.

Se vivi al Nord è preferibile la semina di fine inverno: febbraio-marzo o in alcuni casi (per esempio se vivi vicino ad un lago ed il clima è più mite) anche fine gennaio potrebbe andare bene. Poi è chiaro che nelle zone più fredde dovrai attendere marzo o comunque aspettare che il terreno non sia gelato.

Se invece vivi al Sud, da ottobre a febbraio, andrà bene qualsiasi mese.

Un caro saluto!

Qual è il periodo per la semina di fiori da vaso? Garofani, ecc.

Grazie

(Mario)

Risposta

Ciao Mario, le semine dei garofani si effettuano in primavera a marzo-aprile. Ma un po’ tutti i fiori si semina in primavera, al momento della ripresa vegetativa. Invece una cosa che puoi fare, in autunno, adesso è raccogliere i semi di alcuni fiori, come calendule o tagete, ma anche molti altri. Si raccolgono si fanno seccare, si scuotono e si raccolgono i semi, che conserveremo e metteremo in terra a primavera. Saluti!

Ciao a tutti,da poco tempo mi sto appassionando alle piante dispongo di un bellissimo terrazzo ma ahimè é ancora spoglio, vorrei dei cosigli su come coltiare un orto.

Posso seminare aglio e cipolle in autunno?

Grazie

(Pina)

Risposta

Ciao Pina, il fatto di possedere un bel terrazzo è già un buon punto di partenza! Tutto il resto arriverà con la dovuta calma. Ti conviene mettere gli ortaggi in delle vasche a parte, perché la terra andrà spesso lavorata e sostituita. Meglio se sono ampie e comode. Legno, metallo, resina,terracotta i materiali sono veramente un’infinità.

Non mi hai detto dove abiti, ma agli e cipolle (invernali) possono sicuramente essere piantati in ottobre. E’ un buon periodo anche per mettere a dimora dei piccoli alberi da frutto, peschi, albicocchi, meli, ovviamente nelle varietà piccole e adatte a vivere in vaso.

Se vuoi avere anche una zona dedicata al giardino adesso è il momento delle graminacee e di moltissime piante che adornano il terrazzo in autunno. Ma la prossima volta dimmi dove vivi così potrò essere più precisa nell’aiuto. Saluti!

© 2021 Bonduelle InOrto