Con lampone c’è sempre qualcosa di nuovo da imparare! Abbiamo già visto come coltivare il lampone in vaso e abbiamo visto come potarlo, eppure ci sono ancora tanti piccoli accorgimenti da conoscere per avere piante sane e un buon raccolto! E tutti rigorosamente adatti alla coltivazione biologica.
Consociazione
Per esempio lo sapevate che i suoi migliori ‘vicini’ sono i fagioli nani e i piselli nani? Queste due leguminose oltre a fissare l’azoto nel terreno, una volta effettuata la raccolta, possono restare sul suolo per essere utilizzati come ottimo materiale pacciamante.

Uffa! Ancora con questa
“Se sapessi che potrebbe essere d’aiuto, vestirei l’agrifoglio con il mio cappotto e al ginepro infilerei i miei pantaloni….” parla così Karel Capek ai suoi arbusti e ai suoi fiori, nel libro ‘
Ad una prima occhiata superficiale l’inverno sembrerebbe solo portatore di guai nell’orto, ma in verità il riposo forzato, a cui il freddo costringe la terra, è molto utile. E se noi sapremo approfittarne, lavorando leggermente il terreno, concimandolo con del letame maturo e coprendolo con del materiale pacciamante, a primavera avremo a disposizione un terreno fertile e pronto alla semina. Se avete qualche dubbio su come procedere guardate il video sulla
Pacciamare, pacciamare e pacciamare. Sia in estate che in inverno può essere di grande aiuto all’orto. Tante volte abbiamo parlato e consigliato la
Le foglie che cadono dagli alberi sono una grande risorsa per l’orto e il giardino. Oltre ad illuminare il paesaggio con i loro magnifici colori, possono essere utilizzate per pacciamare e concimare l’orto. Quindi non buttiamole, ne tanto meno bruciamole, ma sfruttiamole per coprire il piede delle piante più delicate come copertura per l’inverno. Mischiate ad un po’ di terra proteggeranno le radici dal gelo e col tempo, decomponendosi, si trasformeranno in humus.

