Gli ortaggi e i legumi lo sappiamo, sono un elemento molto importante della nostra alimentazione. Ma perché? Vediamo più da vicino le proprietà salutistiche o addirittura terapeutiche che possiamo ricevere da ciò che coltiviamo.
In primis gli ortaggi apportano all’organismo delle sostanze di difesa come le vitamine C, la pro-vitamina , le vitamine B1, B2, PP, E, K. I legumi contengono degli elementi minerali quali il calcio, il fosforo, il magnesio, lo zolfo, il ferro e il potassio. Inoltre contengono sostanze dall’effetto diuretico, purificante, digestivo e spesso anche antibiotico. Continua a leggere

MENU
CONTATTI
Inorto.org è dal 2011 il punto di riferimento per gli ortisti italiani, e fornisce preziosi consigli sia ai più esperti che a nuovi interessati.
L’obiettivo di Bonduelle è ispirare la transizione verso una dieta a base vegetale per contribuire al benessere delle persone e del pianeta. In questo contesto si inserisce InOrto, simbolo dell’amore per la terra e del rispetto dell’ambiente.
Bonduelle Italia s.r.l.
Via Trento, 1
24060
San Paolo d’Argon (BG)

CONTATTI
Bonduelle Italia s.r.l.
Via Trento, 1
24060
San Paolo d’Argon (BG)
Inorto.org è dal 2011 il punto di riferimento per gli ortisti italiani, e fornisce preziosi consigli sia ai più esperti che a nuovi interessati.
L’obiettivo di Bonduelle è ispirare la transizione verso una dieta a base vegetale per contribuire al benessere delle persone e del pianeta. In questo contesto si inserisce InOrto, simbolo dell’amore per la terra e del rispetto dell’ambiente.

one più gratificante dell’orto, ma non la più facile. E’ vero che quando ci avviamo verso l’orto, cestino alla mano, per incassare il frutto della nostra fatica, un bel sorriso si stampa sul nostro volto, ma questo non vuol dire che la raccolta si possa fare come e quando vogliamo. Per prima cosa, se conteggiamo bene, richiede molte ore di lavoro. Ogni ortaggio necessita di un metodo ben preciso, di attrezzature specifiche e l’individuazione del tempo più idoneo, cioè quando le nostre verdure, giunte al giusto grado di maturazione, esprimono al meglio il loro sapore.
Vecchie taniche, bottiglie di plastica, ma anche semplici sacchetti trasformati, con un po’ di fantasia, in oggetti insoliti. Il gioco del riciclo ultimamente è molto di moda e spesso ai bambini viene proposto di riconvertire in giochi rifiuti inquinanti difficilmente degradabili, ma riciclabili.
La luna nell’orto, anche se fresca e notturna, è argomento ‘scottante’. Nel senso che ci sono opinioni contrastanti al riguardo e, che si creda o meno alla sua influenza sulla crescita delle piante, resta un elemento di cui dovere parlare. Per chi, come me, viene da una famiglia di ‘contadini-orticoltori’ dove Frate Indovino faceva sempre bella mostra di sé sul muro della cucina ed era oggetto di grande attenzione, non tenere conto della luna è un sacrilegio, ma capisco gli scettici che, in un periodo in cui i satelliti sono più delle stelle, storcono il naso nello scrutare il calendario lunare ad ogni ‘piè sospinto’.



La menta è invasiva e prepotente, ma il suo profumo e la sua freschezza conquista tutti. E’ quasi indispensabile averla in giardino o in balcone tra le altre aromatiche.

Fate attenzione che il terreno non diventi mai troppo secco altrimenti si formeranno delle crepe e quando andrete ad annaffiare l’acqua defluirà sul fondo del vaso in un attimo, in quel caso dovrete dare l’acqua a più riprese o lasciare il vaso a bagno, fino a quando tutto il terreno non sarà nuovamente ben umido.