Salve,
il mio nome è Emanuele, sono pensionato, abito in un paesino collinare (Vetto) in prov. di Reggio Emilia.
Ho iniziato da poco a fare qualche ortaggio e vorrei chiedervi cosa posso piantare o seminare in Novembre.
Tenete conto che abito a 700 m.s.l.m., e fra un po’inizia il freddo e qualche nevicata.
Grazie.
Vi invio un saluto.
(Emanuele – Vetto, Reggio Emilia)
Salve Emanuele,
benvenuto a in-orto e grazie per quello che ci racconti di te!
In autunno come adesso, alle porte dell’inverno – che personalmente spero sia presenti quest’anno degno del suo nome -, si possono mettere nell’orto degli ortaggi sia a consumo fresco primaverile come Fave e Piselli o anche ortaggi a consumo secco come l’aglio – che però puoi anche consumare fresco in primavera. Oltre a queste specie puoi considerare di trapiantare tanti bulbi da fiore come i narcisi, tulipani ecc ecc. per abbellire il tuo orto, quando si risveglierà in primavera.
Fai un buon lavoro e scrivi quando vuoi!
Salute e buon orto.

Salire sul terrazzo di Giannozzo Pucci per me è stato un po’ come andare in pellegrinaggio. Se per pellegrinaggio si intende, come dice wikipedia, ‘andare verso luoghi di culto particolarmente significativi e santi’. Ma perché mai? Perché a Giannozzo Pucci, anzi alla sua casa editrice, la
Ed eccoci di nuovo a mangiare fiori! O meglio a scoprire quali possiamo mangiare e coltivare per arricchire il nostro orto e la nostra tavola di nuovi colori e sapori. Abbiamo già visto tutti
Il caldo quest’anno non è certo mancato e probabilmente ricorderemo l’estate 2015 come una delle più torride, con un luglio infuocato e soffocante, quando le piante sembravano agonizzare e l’acqua a disposizione non era mai abbastanza. Purtroppo la carenza dell’acqua è sempre più frequente e in futuro dovremo imparare ad affrontare questo problema in modo serio e concreto, soprattutto nelle regioni dove le risorse idriche sono più esigue.
Gli orti ultimamente nascono ovunque, anche in luoghi insoliti e curiosi. E’ il caso del 
