Ciao,
vivo a a Torre Annunziata, in provincia di Napoli, mi occupo di protocollo informatico e conservazione digitale presso un ente ospedaliero pubblico.
Complimenti per le Vostre pagine web, ben concepite e dai contenutindavvero interessanti. Sono alle prime armi in tema di semine e orto e sto appunto provando ad allestire un piccolo orto casalingo sul mio balcone, esposto ad est con varie ore di sole al mattino, spesso ventilato.
La mia pianta di melanzana, acquistata in vivaio circa un mese fa e trasferita in un vaso più grande insieme a varie piantine di sedano, da alcuni giorni presenta alcune striature color ruggine su alcune foglie che ho deciso di recidere (ho fatto delle foto, se mi indicate come, provvedo ad inviarvele).
All’apparenza la pianta sta bene, ma essendo un principiante temo che possa ammalarsi.
La innaffio con regolarità, cercando di non esagerare; cerco ditenere il terriccio sempre umido.
Sul fondo del vaso, all’atto del trapianto, ho risposto dell’argilla espansa.
La pianta, attualmente, senza considerare l’apparato radicale, è alta circa 55 cm. Di cosa potrebbe trattarsi?
Grazie e ancora
complimenti per il Vostro bel sito.
(Antonio – Torre Annunziata – Campania)
Risposta
Ciao Antonio,
grazie a te, sia per i complimenti che ci rivolgi che per la precisione che hai nel descriverci tutto al meglio, anche senza foto va bene.
Per quanto riguarda la melanzana fai bene ad irrigarla ma non esagerare nel tenere troppo umida la terra, sennò la pianta cresce troppo e fa meno frutti. Riguardo alle macchie marroni credo che sia la presenza di un fungo – probabilmente Peronospora – e per il quale ti suggerisco di trattare la pianta con dei prodotti a base di ossido di rame – poltiglia bordolese per esempio – due volte al mese circa, vedrai che le nuove foglie saranno sane, verdi.

La melanzana ha bisogno di caldo per prosperare e dare il meglio di sé, per questo, specie se abitiamo al Nord, è meglio aspettare il mese di maggio prima di metterla sul balcone, quando sarà svanito il pericolo ‘sbalzi climatici’.
L’unica controindicazione alla melanzana (Solanum melongena) sul balcone è lo spazio. Non è una pianta piccola è vero, ma anche una sola pianta può essere sufficiente se vogliamo assaporare la sua polpa e ammirare le sue foglie verdi venate di porpora e i suoi fiori violetti dal cuore giallo. Quindi stringete bene i vasi l’un l’altro, eliminate una seduta, oppure usatela per metterci sopra un vaso largo e profondo 40 cm e piantateci dentro la vostra melanzana: talvolta è meglio avere un ospite in meno e una melanzana in più.
