

MENU
CONTATTI
Inorto.org è dal 2011 il punto di riferimento per gli ortisti italiani, e fornisce preziosi consigli sia ai più esperti che a nuovi interessati.
L’obiettivo di Bonduelle è ispirare la transizione verso una dieta a base vegetale per contribuire al benessere delle persone e del pianeta. In questo contesto si inserisce InOrto, simbolo dell’amore per la terra e del rispetto dell’ambiente.
Bonduelle Italia s.r.l.
Via Trento, 1
24060
San Paolo d’Argon (BG)

CONTATTI
Bonduelle Italia s.r.l.
Via Trento, 1
24060
San Paolo d’Argon (BG)
Inorto.org è dal 2011 il punto di riferimento per gli ortisti italiani, e fornisce preziosi consigli sia ai più esperti che a nuovi interessati.
L’obiettivo di Bonduelle è ispirare la transizione verso una dieta a base vegetale per contribuire al benessere delle persone e del pianeta. In questo contesto si inserisce InOrto, simbolo dell’amore per la terra e del rispetto dell’ambiente.
Salve,
siamo a fine ottobre; non tutti i peperoni sono maturati; i pochi rimasti sono verdi e non credo che riusciranno ad invaiarsi.
A quaeto punto conviene aspettare ancora o estirpare il tutto e dare posto ad un’altra coltura?
(Pasquale)
Ciao Pasquale,
è vero che fra le colture estive il peperone è quella che perdura maggiormente nell’orto, avvantaggiandosi del calore del terreno, in autunno, accumulatosi in estate.
Se hai spazio per tenerli li lascierei, altrimenti raccogli tutto – maturi e immaturi – per fare una bella peperonata!
Salute e buon orto.
Salve,
ho piantato dei peperoni, in questi giorni, in un terreno che credo non fosse stato concimato in fase di preparazione.
A questo punto volendo arricchire il suolo cosa mi consigliate? Può essere utile spargere un po’ di stallatico, humus di lombrico, cenere di legna in superficie. O meglio tra un po’ un concime granulare sempre per agricoltura biologica? Grazie.
(Andrea)
Ciao Andrea,
adesso che hai da poco piantato i piccoli peperoni ti suggerisco di aspettare a fare subito delle concimazioni, fai passare dei giorni che vedi quando le piantine avranno ben attecchito, cioè vedrai foglioline verdi nuove che escono. A quel punto farei una concimazione in “copertura” si dice, meglio però con concimi più reattivi dello stallatico, ti consiglio il Guano o Pollina: entrambe le puoi anche sciogliere in acqua per fare così la fertilirrigazione.
Salute e buon orto.
Ciao,
ho trapiantato il mio peperone rosso a fine maggio, in un vaso (30cm diametro) sul balcone. Ho mischiato terriccio con stallatico ovino e di cavallo.
L’esposizione solare è di circa 6/7 ore, poi dall’una in poi resta all’ombra.
Continua a far dei bei fiorellini bianchi, ma puntualmente diventano tutti marroncini secchi e cadono. É normale? C’é qualcosa che potremmo fare?
In due mesi non é mai riuscito a mantenere un fiore o a fare un peperone.
Grazie,
(Giulia)
Ciao Giulia,
quello che sta accadendo al tuo peperoncino si chiama cascola dei fiori, in generale la pianta decide di non far allegare i frutti a causa di uno stress che può avere diverse origini: Patologiche, ambientali, nutrizionali. Non vedendo la pianta e leggendo quello che scrivi sembra che la pianta vegeti bene ma gli manca irradiazione solare diretta, considerando che è un peperoncino potrebbe essere quella la causa, prova a spostare il vaso in pieno sole.
Salute e buon orto.