Ciao,
questa volta ho un problema con il mio acero in vaso.
Sino ad un mese fa era al sole ma, visto che le foglie iniziavano a diventare marroni, (particolarmente nella parte alta dell’acero), l’ho spostato più indietro
Da un mese le foglie, gradualmente diventano marroni ma non cadono, non so se si possono definire secche.
La terra è normale, ho annaffiato con del solfato di ferro!
Per favore ditemi che problema ha e cosa posso fare?
Ecco la foto della pianta:
Grazie mille.
(Rossana)
Risposta
Ciao Rossana,
codesti tipi di aceri ornamentale sono piante bellissime ma richiedono ambienti di coltivazione particolarmente freschi, sia come atmosfera – e quindi ombreggiati – sia anche come tipologia di terreno – acidofilo – certamente fertile, fresco e ben drenato.
Per questo credo che la causa della seccagione delle foglie sia proprio il gran caldo estivo aggravato anche dal fatto che la pianta vegetando in un vaso patisce di più le alte temperature. Inoltre fornire adesso il ferro alla soluzione d’irrigazione aumenta lo stress. Ti suggerisco di irrigare bene ma senza ferro e vedrai che la pianta si riprenderà appena le temperature scendono un pò.
Salute e buon orto.
Buon giorno avrei bisogno di urgente aiuto per salvare il mio piccolo acero verde
Impiantato da mio figlio che non c’è più, per me questa piantina e un ricordo io lo vorrei salvare a tutti i costi…
ma non so più cosa fare !!! Qualcuno mi può aiutare?
Il 26 di Aprile 2020 il mio piccolo acero aveva dato segni di foglie che si ingiallivano e si seccavano
Ho pensato che avesse bisogno di essere concimato cosi ho aggiunto mescolando al terreno esistente del letame di fungaia
Visto che il problema continuava a persistere mi e stato consigliato
Il 25 di Maggio 2020 un ciclo di solfato ferroso rinverdente da ripetere ogni 10 giorni
(il solfato ferroso e stato usato per sole 2 volte) dopo il primo trattamento si vedevo dei grandi miglioramenti.
Inoltre la piata aveva dei pidocchi mi e stato consigliato di fare una miscela composta da detersivo per i piatti al limone 80 ml – e 670 ml di acqua questa miscela e stata spruzzata su tutta la pianta, poi alla sera a iniziato a piovere per due giorni
Oggi 5 Giugno 2020 la povera piantina di acero e ridotta con foglie arricciate mezze secche e tante foglie secche
la piantina di acero è stata impiantata ai margini dei grandi rami di una quercia perciò e in una posizione di mezz’ombra
cosa posso fare per salvarla
Grazie mille.
(Elena)
Ciao Elena,
grazie per il tuo racconto!
L’ingiallimento delle foglie nelle piante, in primavera, denota sempre un segno di stress, di vario genere.
Da come descrivi la pianta, compresa la sua posizione nella quale essa vegeta (sotto la chioma di una grande quercia), mi sembra d’intuire che la causa della sofferenza della pianta sia la scarsa quantità di luce ed aria.
Infatti l’unica cura che l’ha aiutata a crescere è stato il solfato di ferro…aumento di clorofilla rinverdente.
Se riesci a spostare l’acero da sotto la quercie verso una zona più assolata e arieggiata mi sembra la soluzione più adatta.
Altrimenti potresti far potare un pò di rami della quercie, per aumentare luce e aria all’acero sotto stante.
Comunque stai tranquilla che, al di la di qualche foglia gialla, l’acero è pianta forte e resistente!
Salute e buon orto.
Buonasera,
mi sono assentata da casa per due giorni e avevo incaricato una persona di dare un pochino di acqua al mio acero rosso. Purtroppo ciò non è avvenuto e adesso ho la pianta con le foglie secche, si riprenderà? Cosa posso fare? Grazie.
(Paola)
Ciao Paola,
Considerato che l’acero rosso è una pianta legnosa e che la carenza di acqua è stata solo per due sole giornate direi che il danno subito sono solo le foglie secche, presto vedrai ne usciranno nuove fresche. La pianta non è morta quindi.
Salute e buon orto.
Ciao,
Ho un acero da anni, mi hanno detto solo in questi giorni che può essere acero Canadese ma non ne ho certezza. Da sempre quando inizia in primavera a mettere le foglie dopo pochi mesi diventano secche ed arricciate . Prende abbastanza sole ho paura sia troppo.
Mi può dire come devo comportarmi per farlo stare meglio? Pensavo di cambiargli posto piantandolo un po’ più all’ombra. Da tenere presente che dove è stato piantato un tempo era una fossa biologica che poi è stata riempita di terra.
Grazie mille!
(Patrizia)
Ciao Patrizia,
da come ci descrivi la situazione sembra che la pianta sia un acero giapponese, adatto alla vegetazione nella mezz’ombra e quindi fai bene a pensare di cambiargli il posto, adesso che perde le foglie è il periodo adatto; cerca di evitare la ex fossa biologica magari, non è detto che la pianta reagisca bene a livello dell’apparato radicale con alte concentrazioni di sostanze organiche.
Salute e buon orto.