A Bastiglia, piccolo comune, in provincia di Modena, è nato un orto per creare socialità e dare ai ragazzi l’opportunità di riscoprire la terra e i suoi valori

MENU
CONTATTI
Inorto.org è dal 2011 il punto di riferimento per gli ortisti italiani, e fornisce preziosi consigli sia ai più esperti che a nuovi interessati.
L’obiettivo di Bonduelle è ispirare la transizione verso una dieta a base vegetale per contribuire al benessere delle persone e del pianeta. In questo contesto si inserisce InOrto, simbolo dell’amore per la terra e del rispetto dell’ambiente.
Bonduelle Italia s.r.l.
Via Trento, 1
24060
San Paolo d’Argon (BG)

CONTATTI
Bonduelle Italia s.r.l.
Via Trento, 1
24060
San Paolo d’Argon (BG)
Inorto.org è dal 2011 il punto di riferimento per gli ortisti italiani, e fornisce preziosi consigli sia ai più esperti che a nuovi interessati.
L’obiettivo di Bonduelle è ispirare la transizione verso una dieta a base vegetale per contribuire al benessere delle persone e del pianeta. In questo contesto si inserisce InOrto, simbolo dell’amore per la terra e del rispetto dell’ambiente.

 L’orto in maggio richiede molte attenzioni e nessuna distrazione. Personalmente ogni mattina appena alzata faccio un giro di perlustrazione e controllo che tutto vada bene, se noto qualche difficoltà provo ad aiutare come posso le piante bisognose. La supervisione quotidiana aiuta a capire i problemi sul nascere e quindi a risolverli con maggiore facilità.
L’orto in maggio richiede molte attenzioni e nessuna distrazione. Personalmente ogni mattina appena alzata faccio un giro di perlustrazione e controllo che tutto vada bene, se noto qualche difficoltà provo ad aiutare come posso le piante bisognose. La supervisione quotidiana aiuta a capire i problemi sul nascere e quindi a risolverli con maggiore facilità.  Ormai siamo tutti d’accordo sul fatto che gli orti scolastici siano un’occasione di crescita e apprendimento formidabile, tanto è vero che sono moltissime le scuole che ne hanno uno o quelle che progettano di averlo. Ma come vivono i bambini questa esperienza? E’ davvero divertente e appagante? Oppure è noiosa e passa senza lasciare traccia? Ecco cosa ne pensa Leonardo…
Ormai siamo tutti d’accordo sul fatto che gli orti scolastici siano un’occasione di crescita e apprendimento formidabile, tanto è vero che sono moltissime le scuole che ne hanno uno o quelle che progettano di averlo. Ma come vivono i bambini questa esperienza? E’ davvero divertente e appagante? Oppure è noiosa e passa senza lasciare traccia? Ecco cosa ne pensa Leonardo… C’è un museo dove si imparano le erbe. Si trova a Sansepolcro, una magnifica cittadina in provincia di Arezzo che domina la valle del Tevere, la cui lunga storia è documentata da monumenti, strade e palazzi, ma tra tutti è il Palazzo Bourbon del Monte ad ospitare l’
C’è un museo dove si imparano le erbe. Si trova a Sansepolcro, una magnifica cittadina in provincia di Arezzo che domina la valle del Tevere, la cui lunga storia è documentata da monumenti, strade e palazzi, ma tra tutti è il Palazzo Bourbon del Monte ad ospitare l’ Se desideriamo avere domani uomini attenti al proprio territorio, sarà ai bambini di oggi che dovremo insegnarne l’immenso valore. Per fortuna sono sempre di più le scuole sensibili a questo argomento, che si stanno responsabilizzando e attrezzando, tra queste l’
Se desideriamo avere domani uomini attenti al proprio territorio, sarà ai bambini di oggi che dovremo insegnarne l’immenso valore. Per fortuna sono sempre di più le scuole sensibili a questo argomento, che si stanno responsabilizzando e attrezzando, tra queste l’ I romani definivano se stessi ‘fortissimi viri et milites strenuissimi ex agricolis’, ovvero un popolo valoroso che proviene dal mondo agricolo. Erano legati alla terra perché ne conoscevano l’importanza per il sostentamento della popolazione, e scrivevano tanto di filosofia quanto di agricoltura. Tra gli autori di trattati di agricoltura, in prosa o in versi, troviamo Catone, Varrone, Virgilio, Plinio e Colummella.( * ) E molte delle cose scritte allora sono ancora oggi validissime!
I romani definivano se stessi ‘fortissimi viri et milites strenuissimi ex agricolis’, ovvero un popolo valoroso che proviene dal mondo agricolo. Erano legati alla terra perché ne conoscevano l’importanza per il sostentamento della popolazione, e scrivevano tanto di filosofia quanto di agricoltura. Tra gli autori di trattati di agricoltura, in prosa o in versi, troviamo Catone, Varrone, Virgilio, Plinio e Colummella.( * ) E molte delle cose scritte allora sono ancora oggi validissime!
 Pensate che bello se tutti i semafori fossero come quello di Selvaroma! Un semaforo magico che segnala ortaggi, profuma di minestrone e……..non posso raccontarvi tutto! Leggete la storia e scoprite come un incrocio pericoloso può trasformarsi in un luogo di divertimento grazie a degli ortaggi ‘miracolosi’.
Pensate che bello se tutti i semafori fossero come quello di Selvaroma! Un semaforo magico che segnala ortaggi, profuma di minestrone e……..non posso raccontarvi tutto! Leggete la storia e scoprite come un incrocio pericoloso può trasformarsi in un luogo di divertimento grazie a degli ortaggi ‘miracolosi’. E’ un articolo un po’ lungo per un blog, ma quello che è successo attraverso InOrto è veramente straordinario e merita tutto lo spazio del caso. Leggete e ditemi se non siete d’accordo…
E’ un articolo un po’ lungo per un blog, ma quello che è successo attraverso InOrto è veramente straordinario e merita tutto lo spazio del caso. Leggete e ditemi se non siete d’accordo… Maggio non è solo il mese delle rose, ma anche il mese degli spinaci. Ce lo dice Il Verdurario, che i ragazzi della V A del liceo Scientifico di Presezzo hanno scritto per noi, così come ci parla de gli ortaggi più adatti al segno del Toro e del ghiotto maggiolino che questo mese ha rosicchiato qualche parolina dalla ricetta ‘Conchigliette alle verdure nel bicchiere’. Leggetela attentamente e, oltre ad individuare la parole mangiucchiate da questo vorace animaletto, imparerete ad eseguire questa insolita ricetta, non fosse altro per il contenitore in cui viene servita.
Maggio non è solo il mese delle rose, ma anche il mese degli spinaci. Ce lo dice Il Verdurario, che i ragazzi della V A del liceo Scientifico di Presezzo hanno scritto per noi, così come ci parla de gli ortaggi più adatti al segno del Toro e del ghiotto maggiolino che questo mese ha rosicchiato qualche parolina dalla ricetta ‘Conchigliette alle verdure nel bicchiere’. Leggetela attentamente e, oltre ad individuare la parole mangiucchiate da questo vorace animaletto, imparerete ad eseguire questa insolita ricetta, non fosse altro per il contenitore in cui viene servita.