Articoli

Cara Nara, ho ereditato 2 piante di lavanda che io trovo bellissime ma che tutti (della mia famiglia) criticano perchè, come dici tu, sono andate a legno. Infatti hanno i gambi alti e spogli fino a 40-50 cm e poi esplodono in un cespuglio verde/grigio ch’è uno spettacolo. Pensi sia possibile, potandole drasticamente (ma in che periodo) basse basse dal terreno, che ricaccino rigogliose come lo sono ora?

Se non sono sicura della loro “rinascita” però non voglio rischiare di perderle. Grazie per la risposta

(Mariuccia – Trana-To)

Risposta

Ciao Mariuccia, che piacere leggerti, mi fa piacere sentirti indaffarata dietro al tuo orto-giardino e grazie alla tua passione sono sicura che sarà splendido, nonostante i capricci del tempo. Quanto alla tua lavanda se andrai a tagliare troppo in basso sul legno non rigenererà più, quindi potala come indicato nell’articolo sulla lavanda, ma non di più, altrimenti rischi di perderla. Sai come si dice in questi casi? ‘Ormai è scappata’, quindi tienila così finché ti fa piacere, nel frattempo prepara nuove piante, così quando dovrai privarti delle vecchie non ne sentirai troppo la mancanza. Un caro saluto e a presto!

Salve, da poco ho acquistato una casa, con un po’ di terra intorno, nella provincia di Terni. Sono praticamente alla mia prima esperienza di giardinaggio.

Oltre a farvi i complimenti per il sito che è bellissimo la mia domanda è la seguente: ho appena piantato della lavanda in giardino, giardino che purtroppo è composto maggiormente da argilla, ho speranza che possa avere successo la mia ‘impresa’?

( Alessandra – Terni )

Risposta

Cara Alessandra, se c’è una cosa che disturba la lavanda è il ristagno dell’acqua. Quindi nell’argilla sono dolori! Ma se tu quando la metti in giardino fai una bella buca, sul fondo metti del ghiaione (che faccia drenare l’acqua) e la terra della buca la misceli con della sabbia, dei sassolini o della pomice, per alleggerirla e renderla meno appiccicosa, allora la tua lavanda ce la farà tranquillamente.

Valuta tu quanto il tuo terreno trattenga l’acqua: per esempio quando piove resta bagnato a lungo? In alcune zone si creano delle pozze? Se sì, provvedi subito a fare le modifiche che ti ho suggerito. Ti auguro un bellissimo giardino e ricorda che ci sono anche molte piante che invece amano i terreni più umidi!!

© 2021 Bonduelle InOrto