Ecco il periodo migliore per potare gli alberi da frutto
Sempre a caccia di consigli utili per eseguire i vari lavori dell’orto-frutteto abbiamo trovato una piccola tabella con le epoche di potatura per gli alberi da frutto. Ovviamente il periodo varia anche in base a dove viviamo, perché al Sud dove le temperature sono miti tutto l’anno possiamo eseguire i tagli senza troppo preoccuparsi delle gelate, a quelle latitudini è sempre bene anticipare perché le fioriture potrebbero essere precoci. Mentre in alcune zone del Nord dovremo avere cura di evitare i periodi troppo freddi, perché il taglio mette a nudo una parte dell’albero e lo rende più vulnerabile agli agenti atmosferici, esattamente come per noi quando ci scopriamo troppo.
Quindi se il freddo è eccessivo o troppo umido nella ferita del taglio potrebbero infiltrarsi agenti patogeni oppure, se l’albero in questione mal tollera le basse temperature, potrebbe anche far seccare una parte della pianta o l’intera pianta in caso di forti gelate. Quindi prima di prendere le cesoie in mano facciamo un’attenta riflessione…
QUANDO POTARE GLI ALBERI DA FRUTTO
Albicocco* da dicembre a marzo
Arancio da marzo a maggio
Cachi da dicembre a marzo
Ciliegio* luglio/agosto (dopo la raccolta)
Cotogno da dicembre a marzo
Fico da dicembre a marzo
Limone da marzo a maggio
Mandorlo gennaio/febbraio
Melo da dicembre a marzo
Nespolo da dicembre a marzo
Nocciolo da dicembre a marzo
Noce* ottobre/novembre dopo la raccolta
Olivo febbraio/marzo/aprile
Pero da dicembre a marzo
Pesco da dicembre a marzo
Susino* da agosto a novembre dopo la raccolta *non potare troppo perché tollerano male la potatura
E’ una tabella molto semplice, ma in caso di dubbio possiamo consultarla ricordandoci che se vogliamo eseguire le potature con il favore della ‘luna’ scegliamo quella calante. Altri consigli sulle potature potete trovarli linkandovi a questi post precedenti pubblicati su InOrto su come eseguire una buona potatura e su come effettuare tagli corretti sugli alberi da frutto.
Nella tabella sopra non compare il kiwi che consigliamo di potare a febbraio, lasciando tre gemme al disopra dell’ultimo frutto prodotto. Sempre in questo periodo ogni tanto. per ringiovanire la pianta. andranno tagliati rasoterra i rami più vecchi. Successivamente a inizio luglio si potranno accorciare i rami conservando quattro foglie al di sopra dell’ultimo gruppo di frutti, mentre potranno essere tagliati i rami senza frutti. La stessa operazione potrà essere ripetuta anche in agosto.
Foto di Peter Nijenhuis, di Stephane Mignon e di Wisconsin Department of Natural Resources da flickr
Salve,
io poto le piante da frutto nel mese di novembre, alla caduta foglie, perche ci sono rami inutili,
poi le do la poltiglia bordoese, poi a marzo-aprile gli do olio insetticida all’ingrossamento delle gemme.
Abito in provincia di Asti.
Saluti.
(Bruno – Asti)
Ciao Bruno,
grazie per averci riportato la tua esperienza…anche se ci sentiamo sempre di suggerire di ridurre al massimo – se non eliminare – gli insetticidi.
Salute e buon orto.
Salve,
gradirei sapere qual è il periodo migliore per potare il sorbo, al quale tengo particolarmente poiché è un frutto ormai quasi sparito, e che ho avuto difficoltà a reperire.
Inoltre vorrei dare qualche suggerimento, se fosse possibile eliminare o abbassare il sottofondo musicale quando spiegano come fare la potatura degli alberi oppure i consigli per l’orto ecc, perché a volte anche se ritorni indietro per riascoltare non si riesce lo stesso a capire.
E’ da poco tempo che seguo questi consigli e devo dire che li trovo molto utili.
Grazie per i consigli e buon lavoro.
(Franco)
Ciao Franco,
il sorbo – immagino quello domestico – essendo pianta caducifoglia ti suggerisco di potarla adesso – inverno – quando è in riposo vegetativo, una potatura leggera che poi gli permette di ripartire al meglio in primavera.
Grazie sia per i suggerimenti che per i complimenti al nostro lavoro, che ci spingono a fare sempre meglio!
Salute e buon orto.
Salve,
il ciliegio “maiolino” s’innesta con la luna a crescere o luna calante?
Grazie.
(Rosario)
Ciao Rosario,
ti suggerisco di fare l’innesto con luna crescente.
Salute e buon orto.
Salve,
vorrei sapere se il fico e il pero si possono potare anche in marzo, tutto il mese, e se bisogna osservare fasi lunari per potare.
Grazie saluti.
(Carlo)
Ciao Carlo,
le due specie di frutti sono molto distanti per quanto riguarda la stagionalità, quindi, per quanto riguarda il pero ti suggerisco di potarlo certo entro marzo ma per il fico hai tempo anche in aprile. La luna meglio che sia calante – ridotto afflusso di linfa quindi.
Salute e buon orto.
Ciao,
se le temperatura è molto bassa si può potare ugualmente a marzo?
Grazie.
(Paolo)
Ciao Paolo,
al di la del mese corrente e delle temperature bisognerebbe sapere qual’è (o quali sono) le piante oggetto di potatura.
Facci sapere e ti aiutiamo meglio!
Salute e buon orto.
Buongiorno,
abito a Bari e ho un melo in vaso destinato a diventare un bonsai nei prossimi anni, ma un bonsai non troppo ristretto in un vasetto.
Premetto che quest’anno, tranne per un paio di giorni, non abbiamo affatto avuto l’inverno, con temperature medie sui 16/18 gradi di giorno e notturne intorno ai 9/10 tanto che già ai primi di gennaio, mandorli e altre piante da frutto erano già fioriti.
Contavo di effettuare una potatura in altezza del melo ai primi di marzo ma purtroppo già dai primi di febbraio si era caricato di fiori. Che devo fare? Posso procedere a una leggera potatutra che abbia lo scopo di accorciare la pianta in altezza o devo attendere il prossimo gennaio?
Inoltre vorrei sapere se possibile potare un melo anche in estate considerando che qui da noi le estati sono piuttosto torride con temperture normalmente intorno ai 34 gradi con picchi di 37/38.
Grazie per i consigli.
(Alessandro – Bari)
Ciao Alessandro,
hai ragione che con i nuovi cicli stagionali non è sempre facile prevedere la reazione delle nostra amate piante.
Il mio suggerimento – visto anche dove abiti – è quello di potare la pianta in pieno inverno, precisamente quando ha appena perso le foglie e facendo seguire alla potatura anche un trattamento con poltiglia bordolese.
Salute e buon orto.