Salve,
sono un pensionato, da tre anni ho preso in gestione l’orto di casa, usando l’ortica e l’equiseto come concime e con buoni risultati, abito a Mantova nella periferia, zona industriale.
Ho della farina di basalto, il mio orto e di 10 metri quadri, la mia domanda è: come va distribuita sul terreno?
Ho delle verze del radicchio, finocchio, dove e come lo dovrò distribuire?
Grazie.
(Giovanni – Mantova)
Risposta
Ciao Giovanni,
che piacere sentire il racconto del tuo oro biologico!
Le farine di roccia – di varia natura – come vedi nell’articolo qui linkato, sono utilizzate proficuamente in agricoltura come fertilizzanti, integratori, antiparassitari, ecc ecc.
La modalità di distribuzione è quella di farlo in maniera “omeopatica”, cioè distribuendo un velo sottile su tutta la superficie del terreno e rivoltare la terra poi, per far si che venga integrata bene all’interno, questo come fertilizzante.
Comunque sulla confezione della polvere ci dovrebbe essere scritta anche la quantità e modalità di conferimento nel terreno.
Salute e buon orto.

Chi coltiva e ama le piante farebbe di tutto per migliorare il terreno del proprio orto! Letame, compost, fertilizzanti di ogni tipo e natura! C’è tuttavia un prodotto di cui non abbiamo mai parlato su InOrto, se non in seconda battuta o in modo superficiale: la farina di roccia. E un lettore ci ha scritto per farcelo notare, quindi come negare a questo punto un giusto e meritato approfondimento!
