
Albicocco in fiore
Questa storia l’ho scritta un anno fa, ma è ancora attuale perché il miracolo dell’impollinazione si ripete, per fortuna, ogni anno!
Questa mattina contavo le api sull’albicocco in fiore. Una….due…………..tre……………………………………….….finalmente quattro! Che spavento! Il mio cuore ha accelerato i suoi battiti. Come è possibile che siano soltanto quattro? Perché così poche?
Ho provato a darmi delle risposte. Perché nonostante ci sia il sole la giornata è ancora fresca. Oppure perché ancora l’albicocco non è del tutto fiorito: molti boccioli sono chiusi chiusi, serrati stretti stretti, come ad aspettare un segnale più rassicurante e confortante da parte di queste prime giornate di marzo, sempre ingannevoli e capricciose.


 Ecco una fiaba molto realistica, dove un bambino grazie alla fantasia e all’intraprendenza della madre impara ad amare ed apprezzare le verdure. Basta davvero tanto poco per arrivare ad un risultato tanto grande? O forse è davvero soltanto una fiaba?
Ecco una fiaba molto realistica, dove un bambino grazie alla fantasia e all’intraprendenza della madre impara ad amare ed apprezzare le verdure. Basta davvero tanto poco per arrivare ad un risultato tanto grande? O forse è davvero soltanto una fiaba? La fiaba del ‘Lago scomparso’ è forse la fiaba più strana che i nostri amici del liceo scientifico di Presezzo abbiano scritto. Ma il fatto che sia strana non vuole dire che non sia affascinante, anzi tutt’altro. Per cui leggete con attenzione questa fiaba dove un lago scomparso viene riportato in vita da un bambino e una carota. Come? Scopritelo da soli….
La fiaba del ‘Lago scomparso’ è forse la fiaba più strana che i nostri amici del liceo scientifico di Presezzo abbiano scritto. Ma il fatto che sia strana non vuole dire che non sia affascinante, anzi tutt’altro. Per cui leggete con attenzione questa fiaba dove un lago scomparso viene riportato in vita da un bambino e una carota. Come? Scopritelo da soli…. La fiaba di questo mese non ha un lieto fine, ma ogni tanto una po’ di sincera saggezza può servire ad essere più prudenti! Con questa storia impareremo che le verdure sono sempre ‘buone’, ma che possono essere usate anche in modo ‘cattivo’.
La fiaba di questo mese non ha un lieto fine, ma ogni tanto una po’ di sincera saggezza può servire ad essere più prudenti! Con questa storia impareremo che le verdure sono sempre ‘buone’, ma che possono essere usate anche in modo ‘cattivo’.
