E’ agosto, tutto il mondo è in vacanza, ma i ragazzi del Liceo scientifico di Presezzo hanno ugualmente preparato per InOrto il Verdurario del mese con gli ortaggi di stagione, il consiglio verde e lo zodiaco delle verdure, dove scopriamo che il segno del Leone ama le patate, ma che deve limitarsi per non ingrassare.
Divertente come sempre il Verdurebus e il Gioco tutto da colorare a base di verdure estive. Due le Ricette del mese (barchette di zucchine e frittata ai profumi dell’orto) e in chiusura i Bollini da collezionare per completare il Gioco dell’Orto entro dicembre.
Leggete, scaricate, stampate e…buon divertimento!

La fiaba del ‘Lago scomparso’ è forse la fiaba più strana che i nostri amici del liceo scientifico di Presezzo abbiano scritto. Ma il fatto che sia strana non vuole dire che non sia affascinante, anzi tutt’altro. Per cui leggete con attenzione questa fiaba dove un lago scomparso viene riportato in vita da un bambino e una carota. Come? Scopritelo da soli….
Eccoci all’appuntamento con il Verdurario del mese: giochi e curiosità dal mondo dell’orto, per mamme e bambini che hanno voglia di fermarsi un attimo per giocare ed imparare le verdure.
Pensate che bello se tutti i semafori fossero come quello di Selvaroma! Un semaforo magico che segnala ortaggi, profuma di minestrone e……..non posso raccontarvi tutto! Leggete la storia e scoprite come un incrocio pericoloso può trasformarsi in un luogo di divertimento grazie a degli ortaggi ‘miracolosi’.
E’ un articolo un po’ lungo per un blog, ma quello che è successo attraverso InOrto è veramente straordinario e merita tutto lo spazio del caso. Leggete e ditemi se non siete d’accordo…
Maggio non è solo il mese delle rose, ma anche il mese degli spinaci. Ce lo dice Il Verdurario, che i ragazzi della V A del liceo Scientifico di Presezzo hanno scritto per noi, così come ci parla de gli ortaggi più adatti al segno del Toro e del ghiotto maggiolino che questo mese ha rosicchiato qualche parolina dalla ricetta ‘Conchigliette alle verdure nel bicchiere’. Leggetela attentamente e, oltre ad individuare la parole mangiucchiate da questo vorace animaletto, imparerete ad eseguire questa insolita ricetta, non fosse altro per il contenitore in cui viene servita.
La fiaba di questo mese non ha un lieto fine, ma ogni tanto una po’ di sincera saggezza può servire ad essere più prudenti! Con questa storia impareremo che le verdure sono sempre ‘buone’, ma che possono essere usate anche in modo ‘cattivo’.
Che cosa ci propone Il Verdurario questo mese? Il carciofo come ortaggio di aprile, una verdurima sui ravanelli e se appartenete al segno zodiacale dell’ariete scoprite quali sono le verdure più adatte alla vostra combinazione astrale.
Mi ricordo che quando i miei figli erano piccoli dovevo inventarmi sempre delle nuove ricette per camuffare le verdure. Sformati, frittelle, passati, torte, tutto andava bene pur di non vedere la verdura lessa lì nel piatto, altrimenti era un rifiuto assicurato.
Ecco una nuova fiaba per i bambini di InOrto. Questa volta niente streghe, giganti o castelli incantati, ma soltanto delle verdure litigiose e la forza conciliante della natura. La storia di un paese, Montaspro, che per una serie di eventi diventerà Monteamoroso. Ma leggiamo la storia che i ragazzi della V A del Liceo Scientifico di Presezzo hanno preparato per noi.
