Fiori di zucca: qual è il modo migliore per la raccolta?

Il fiore della zucca

I fiori di zucca sono un alimento molto amato e molto delicato, che più di tanti altri è importante avere freschissimo, appena raccolto. Ma qual è la pianta dei fiori di zucca? Non è soltanto la zucca “classica”, per intenderci quella di Cenerentola, o quella di Halloween se siete meno esperti, ma è anche, forse soprattutto, la zucca da zucchine.

Le zucche che si mangiano sono soprattutto delle specie Cucurbita maxima e Cucurbita moschata, poi ci sono anche tante zucche minori e ornamentali.

Fiori di zucca - InOrto
Un fiore di zucca - InOrto

Le due piante sono infatti parenti strette, entrambe della stessa famiglia botanica delle Cucurbitacee. Al gruppo appartengono anche cetriolo, melone e anguria, tutti ortaggi accomunati da volere tanto caldo e sole. Negli orti si coltivano infatti dalla tarda primavera per raccolti estivi. Solo la zucca viene raccolta proprio sul finire dell’estate, poiché ha un ciclo più lungo.

Fiori maschili e fiori femminili

A differenza di altre piante come il pomodoro che è ermafrodita (il fiore contiene organi maschili e organi femminili), la zucca e le altre cucurbitacee sono monoiche. Il termine significa che sulla stessa pianta sono presenti fiori maschili, che contengono le antere e producono polline, e fiori femminili, che hanno l’ovario. Sono questi ultimi che daranno il frutto dopo la fecondazione. Questi fiori sono molto attrattivi, di colore giallo acceso e si aprono nelle prime ore del mattino per richiamare api, bombi e altri insetti, fondamentali per l’impollinazione.

Il periodo dei fiori di zucca

I fiori di zucca vengono prodotti durante l’estate, per impollinare e per dare vita alle zucche, quindi la stagione dei fiori di zucca è l’estate.

Il fiore della zucca e quello della zucchina sono i più grandi e vistosi all’interno della famiglia. Sono più piccoli quelli di cetriolo, melone e anguria, che di norma non vengono raccolti.

Zucchina con fiore - InOrto
Coltivazione di zucchine con fiori - InOrto

Il fiore della zucca da zucchine

La zucca da zucchine (Cucurbita pepo) produce moltissimi fiori. I fiori maschili sono quelli col gambo sottile, mentre quelli femminili hanno gambi più corti e tozzi fin da subito, poiché sono le micro zucchine, destinate a crescere e ad ingrossarsi fino alla dimensione adatta alla raccolta. Questi sono i frutti della pianta, e senza una raccolta svilupperebbero i semi al loro interno. Quelli che vengono raccolti come fiori di zucca sono soprattutto quelli maschili, perché nella maggioranza dei casi quelli femminili attaccati al frutto appassiscono prima che lo zucchino sia pronto.

Varietà da fiore

Ci sono tante varietà di zucchine caratterizzate da un fiore persistente sul frutto fino alla raccolta: queste sono soprattutto le varietà a frutto chiaro come il Genovese, o il Lungo Fiorentino che ha quelle caratteristiche costolature longitudinali.

Quindi anche la scelta di quali varietà piantare incide molto sulla resa in fiori. Se delle zucchine amiamo in particolare il fiore, esistono delle varietà o degli ibridi particolarmente interessanti per le fioriture.

Organizzare produzioni scalari

Le piante di zucchine hanno un ciclo più rapido di quello delle zucche e possono essere coltivate in modo scalare, con i primi trapianti ad aprile e gli ultimi ad agosto. Questo ci assicura produzioni molto prolungate di frutti e di fiori, se si è bravi con le rotazioni e in particolare con l’organizzazione degli spazi di coltivazione. Si possono così ottenere fiori di zucca dalla tarda primavera all’autunno.

Quando e come raccogliere i fiori

Per valorizzare al meglio i fiori di zucca, conviene raccoglierne alcuni la mattina, quando sono aperti, dato che ben presto si richiudono. Resta il fatto che anche le api vorrebbero trovarne, quindi a volte potremmo attendere alla sera per il raccolto.

Si procede girando tra le piante con un recipiente e un coltellino per staccarli recidendoli dalla pianta senza dover tirare gli steli.

Parola d’ordine: delicatezza

Per raccogliere bene i fiori, le piante vanno aperte con delicatezza spostando i vari steli e foglie per arrivare al fiore. Si può anche fare l’operazione contemporaneamente alla raccolta delle zucchine, portandosi dietro due contenitori diversi, uno per zucchine e uno solo per i fiori, che sono davvero delicati e non dobbiamo rischiare di schiacciarli. Conviene anche posizionarli in modo ordinato nel contenitore, in modo che restino distesi e non si sovrappongano l’un l’altro.

Fiore di zucca con ape - InOrto
Fiore di zucca aperto - InOrto

Maniche lunghe e guanti per la raccolta

Per la raccolta è consigliatissimo indossare maniche lunghe e guanti, anche se fa caldo, perché le piante di zucchine sono provviste di tantissimi peli un po’ graffianti. E’ difficilissimo toccare le piante a braccia nude senza risentirne. Personalmente, tante volte ho sottovalutato questo aspetto ma me ne sono pentita ogni volta e ormai non dimentico più una maglia a maniche lunghe per qualsiasi lavoro sulle piante di zucchine. Sul momento si sente solo un leggero fastidio, ma si rischia di trovarci gli avambracci pieni di graffi che, sebbene superficiali, causano irritazione e prurito. Coprendoci, ci ripariamo anche dalle punture di zanzare.

Quali fiori raccogliere

Ricapitolando: quali e quanti fiori possiamo raccogliere per non compromettere le future produzioni? Intanto, quelli femminili che hanno il frutto attaccato, è bene che vengano lasciati sulla pianta fino al momento ottimale. Sono quelli maschili, con il gambo sottile che si raccolgono in misura moderata

Quanti fiori raccogliere

Nella raccolta dei fiori di zucca è bene non esagerare: ricordiamoci che servono ad impollinare i frutti, quindi non bisogna toglierne tanti, diciamo indicativamente la metà per prudenza.

Data la brevissima durata di queste prelibatezze, conviene davvero fare una raccolta mirata all’effettiva pietanza e numero di persone a tavola. Può sembrare scontato, eppure nell’orto, chissà perché (ed è una sensazione di molti) la quantità di verdura raccolta sembra sempre poca rispetto a quando poi la si porta in cucina.

Zucchine con fiori persistenti - InOrto
Pianta di zucchina con fiori aperti - InOrto

Curare le piante per una costante produzione

Piante sane e ben gestite di zucche e zucchine ci danno frutti e fiori in abbondanza.

Bisogna ricordare tutte le buone norme di coltivazione, che riassumiamo qui:

  • concimazione di fondo a base di compost maturo o stallatico, per fornire tutti gli elementi necessari alle piante.
  • acqua: anche le irrigazioni sono fondamentali, tenuto conto che la stagione dei fiori di zucca è l’estate;
  • pulizia dall’erba o pacciamatura, per lasciare tutte le risorse alle piante;
  • pulizia dalle foglie gialle o secche: bisogna togliere spesso tutte le parti secche e le foglie basali ormai ingiallite per arieggiare all’interno delle piante e ridurre così la possibilità che si ammalino.

Prevenire insetti, malattie e altri problemi

Malattie, insetti e altre avversità possono ridurre la longevità delle piante e arrivare ad azzerare le produzioni (fortunatamente questo solo in casi gravi). Bisogna stare attenti soprattutto agli afidi e all’oidio (mal bianco) che tanto facilmente affliggono le cucurbitacee. Prendiamo quindi la buona abitudine di irrorare spesso dei macerati o decotti di nostra produzione o prodotti rinforzanti. In questo modo le piante dureranno al loro massimo possibile continuando a fiorire e fruttificare. In via generica vanno benissimo le farine di roccia o prodotti a base di propoli, ma nello specifico, contro gli afidi è efficace soprattutto il sapone molle, mentre contro l’oidio il bicarbonato.

ARTICOLI CORRELATI
ARTICOLI CORRELATI
COMMENTI
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il posto delle fragole, cassoni con assi di castagno all’ombra degli ulivi

lorem ispum dolor sit amet, lorem ispum dolor sit amet, lorem ispum dolor sit amet

lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit , orem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit

lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. ut wisi enim ad

lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. ut wisi enim ad

lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. ut wisi enim ad

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit

lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit , orem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit

lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. ut wisi enim ad

lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. ut wisi enim ad

lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. ut wisi enim ad

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit

lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit , orem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit

lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. ut wisi enim ad

lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. ut wisi enim ad

lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. ut wisi enim ad

ARTICOLI CORRELATI
ARTICOLI CORRELATI
COMMENTI
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il posto delle fragole, cassoni con assi di castagno all’ombra degli ulivi

lorem ispum dolor sit amet, lorem ispum dolor sit amet, lorem ispum dolor sit amet

lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit , orem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit

lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. ut wisi enim ad

lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. ut wisi enim ad

lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. ut wisi enim ad

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit

lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit , orem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit

lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. ut wisi enim ad

lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. ut wisi enim ad

lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. ut wisi enim ad

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit

lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit , orem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit

lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. ut wisi enim ad

lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. ut wisi enim ad

lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. ut wisi enim ad

ARTICOLI CORRELATI
ARTICOLI CORRELATI
COMMENTI
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© 2021 Bonduelle InOrto