

MENU
CONTATTI
Inorto.org è dal 2011 il punto di riferimento per gli ortisti italiani, e fornisce preziosi consigli sia ai più esperti che a nuovi interessati.
L’obiettivo di Bonduelle è ispirare la transizione verso una dieta a base vegetale per contribuire al benessere delle persone e del pianeta. In questo contesto si inserisce InOrto, simbolo dell’amore per la terra e del rispetto dell’ambiente.
Bonduelle Italia s.r.l.
Via Trento, 1
24060
San Paolo d’Argon (BG)

CONTATTI
Bonduelle Italia s.r.l.
Via Trento, 1
24060
San Paolo d’Argon (BG)
Inorto.org è dal 2011 il punto di riferimento per gli ortisti italiani, e fornisce preziosi consigli sia ai più esperti che a nuovi interessati.
L’obiettivo di Bonduelle è ispirare la transizione verso una dieta a base vegetale per contribuire al benessere delle persone e del pianeta. In questo contesto si inserisce InOrto, simbolo dell’amore per la terra e del rispetto dell’ambiente.
Complimenti, questo è il genere di articoli che preferisco, grazie!
Grazie a te Dario, per l’interesse e per il sostegno!
Salve
come potrei fare per rallentare, se non addirittura eliminare del tutto le fastidiose erbacce, poi con le formiche che divorano frutti ed altro..grazie, siete forti e avanti cosi..ho condiviso su FB.
(Gaetano)
Salve a te Gaetano
grazie per il tuo incoraggaimento, non fa mai male!
Per contenere – biologicamente – l’invasione delle erbe infestanti ci sono diversi metodi, due principali:
1 – diserbo manuale, ovvero, eradicare le erbe manualmente avendo cura di togliere tutte le radici
2 – pacciamare, ovvero, occupare lo spazio colonizzato dalle malerbe con dei materiali che fisicamente ne ostacolano la crescita: Es, paglia, film plastici, fribra di cocco ecc, una prevenzione sostanzialmente.
Per le formiche invece la cosa che sempre raccomando è quella di individuare il loro nido e, tramite le lavorazioni del terreno, sconvolgerne la struttura, scoraggiando quindi la loro ricolonizzazione del terreno.
Salute e buon lavoro!
Ciao a tutti, articolo interessante.
Ho eseguito una concimazione a fine novembre; sono indeciso se procedere con un’altra ora in febbraio prima di seminare oppure eseguire una concimazione periodica (come consigliate in questo articolo)
Cosa consigliate?
(Barox)
Ciao Barox,
tutto dipende da che tipo di concimazione hai fatto in Novembre – organica, minerale, ecc ecc – comunque immaginando che tu abbia fatto una concimazione di fondo con stallatico, per preparare il terreno alle semine di fine inverno ti consiglio di non effettuare altre concimazioni specialmente a ridosso di una semina, aspetterei la germinazione e delle piantine e loro affermazione prima di fare altre concimazioni di copertura; e poi che semine in particolare stai facendo?
Salute e buon orto!
Salve a tutti,
Complimenti per il sito, i vostri articoli sono molto utili.
Premetto che non ho molta esperienza, sto iniziando a preparare il terreno per farci l’orto, venerdì scorso l’ho aratro, capisco che sarebbe stato meglio concimare il terreno in autunno o inverno, cosa che farò il prossimo anno….visto che il terreno non è stato, ne seminato ne concimato negli ultimi anni, ho pensato di mettere un po di stallatico. Dopo quanto posso seminare?
Grazie
(Alessandro)
Salve Alessandro,
grazie per i tuoi complimenti a in-orto, tutta la redazione te ne è grata.
Riguardo alla tua terra hai fatto bene a lavorarla, anche se un po’in ritardo, ma è la prima mossa fondamentale da farsi su di un terreno compatto e incolto da anni. Per la questione della concimazione lo stallatico è perfetto per ravvivare la fertilità; per fare una cosa buona spargilo adesso sul terreno, grossolanamente lavorato – aratura – e poi continua pure le lavorazioni del suolo – fresatura/zappatura – che contribuiranno a raffinare ulteriormente il lavoro e anche mischiare lo stallatico con la terra, passate queste due fasi potrai allora iniziare le tue semine e trapianti.
Salute e buon orto
Grazie Stefano,
ieri ho messo lo stallatico, oggi fresato e credo che il prossimo sabato inizierò a piantare.
Buona serata
(Alessandro)
Ciao Alessandro,
prego,è un piacere..bravo così si fa!
Salute e buon orto.
Salve a tutti,
Anche io mi complimento per il sito!
Vedo che per il pomodoro indicate una concimazione dopo 2/3 settimane dal trapianto. Nell’articolo al seguente link, https://www.inorto.org/2013/05/coltivare-il-pomodoro-semina-trapianto-e-concimazione/, si suggerisce per effettuare un buon trapianto, di lanciare una manciata di concime nella buca. Avendo effettuato quest’ultima operazione, (un po’ di pollina) e che al momento della lavorazione del terreno si è proceduto con lo stallatico, risulterebbe di troppo effettuare anche la concimazione dopo due/tre settimane dal trapianto, o magari la si fa lo stesso, magari cercando di non esagerare troppo con la quantità di concime? Leggevo anche sul cartellino dentro nel vasetto, di non concimare fino a che i frutti non incominciano a ingrandirsi, a proposito di ciò uno come si dovrebbe comportare, concimandoli ancora un pochino nella suddetta fase? Per il peperone ho trovato invece scritto di non effettuarla (la concimazione) finché la pianta non comincia ad allegare (che non capisco esattamente cosa significhi), qui leggo dopo tre settimane, forse si può fare un po’ e un po’? Qual’è il comportamento giusto?
Vi ringrazio in anticipo,
Cordiali Saluti.
(Matteo)
Ciao Matteo,
hai fatto benissimo a fare la concimazione di fondo – così si chiama quella che fai mettendo lo stallatico nella terra prima di piantare, e vedrai che piano piano i tuoi pomodori se ne avvantaggeranno, specialmente nelle prime fasi di attecchimento della pianta. La concimazione di fondo, se ben fatta, è quella più importante. Le concimazioni successive, chiamate tecnicamente in copertura servono invece a stimolare la crescita e produzione finali della pianta ed è bene farle quando la stessa è bene attecchita, se decidi di effettuarle, magari con un concime più “pronto” che lo stallatico es. Il Guano, senza esagerare vedrai che la pianta si svilupperà molto con conseguente produzione di frutti maggiore, l’importante è che tu fornisca molta acqua dopo la concimazione, visto che la stagione sarà calda, senza rischio che la pianta subisca troppo il “calore” del concime. Per il peperone invece, allegare significa quando i frutti si stanno appena formendo sulla pianta. In generale il comportamento giusto è quello della moderazione nelle concimazioni, in quanto la pianta non ne subisca gli effetti contrai, seccandosi, e sempre concimi biologici ovviamente.
Salute e buon orto!
Buonasera,
conratulazioni per i molteplici consigli che date a noi POVERI!!!!! principianti.
Ho incominciato da poco a seguirvi ma già ne sto traendo benefici.
Grazie tante….Vi disturberò ancora.
(Natale)
Ciao Natale,
che simpatico che sei, aspettiamo volentieri i tuoi scritti!
Salute e buon orto.