Sono davvero numerosi i motivi per cui dovremmo pensare di coltivare la cicerchia (Lathyrus sativus) nel nostro orto-giardino. Questo pianta favorisce la nostra salute, quella della terra e cresce facilmente in ogni suolo, anche in quelli poveri e sassosi.
La cicerchia (Lathyrus sativus) è una leguminosa, esattamente come i piselli, i fagioli, i ceci, le lenticchie, e come tutte le leguminose sono ricchissime di proteine vegetali, alleate del cuore, dei muscoli e delle ossa.
Inoltre, le cicerchie come tutte le piante appartenenti a questa numerosa famiglia, arricchiscono il terreno di azoto, lasciandolo più fertile di come lo hanno trovato.

La malva (Malva sylvestris) era considerata, già in epoca rinascimentale, “guaritrice di ogni male”. La sua fama ha origini lontane e la sua efficacia è comprovata dall’uso prolungato che ne è stato fatto negli anni. Generazione dopo generazione, la malva resta uno dei rimedi più affidabili contro tosse, raffreddore, laringite, mal di denti, gengiviti e arrossamenti della pelle (ottima applicata sui foruncoli o sull’acne) . Personalmente ricordo il vasetto di malva, custodito gelosamente da mia madre, sempre a portata di mano in inverno! In primavera si passava direttamente ‘dal campo alla tazza’. Al primo accenno di malessere c’era la tazza di malva e le parole di mia madre che dicevano ‘sfiamma e depura’.
Si fa presto a dire: è un’erbaccia! Ma quante erbacce sono invece buone e utili? Praticamente tutte. Soltanto che per l’ortololano spesso crescono dove non devono crescere, ovvero vicino agli ortaggi, togliendo agli stessi spazio e sostanze nutritive! E allora eccoci lì a carponi o con la zappa in mano a togliere e strappare tutto quello che non è stato da noi seminato. Tuttavia dobbiamo imparare a riconoscere e rispettare queste piante spontanee, perché spesso tra loro si nascondono erbe buone, intendo buone anche da portare in tavola! E’ il caso della portulaca o porcellana (Portulaca oleacea), acidula e rinfrescante molto adatta ad essere consumata nei mesi estivi.
Gli ortaggi e i legumi lo sappiamo, sono un elemento molto importante della nostra alimentazione. Ma perché? Vediamo più da vicino le proprietà salutistiche o addirittura terapeutiche che possiamo ricevere da ciò che coltiviamo.
