Malattie e parassiti dei finocchi
Fortunatamente il finocchio non è una pianta tanto danneggiata da malattie e insetti vari o, almeno, rispetto ad altri ortaggi più delicati da questo punto di vista. Comunque sia è bene sempre accorgersi se qualcosa non va e togliere le piante o le parti di pianta attaccate, per evitare contagi ad altre piante.
Vediamo quindi da che cosa può essere minacciato il finocchio.
Sclerotinia
Si tratta di una tipica malattia fungina che attacca il finocchio e le altre apiacee. La si nota per la comparsa, sul grumolo, di una massa cotonosa biancastra con dentro dei puntini neri che sono corpiccioli del fungo. Il grumolo così attaccato purtroppo marcisce e si perde il raccolto di quella pianta.
Su terreni che hanno manifestato questo problema vale la pena distribuire un prodotto a base di Trichoderma, fungo antagonista di vari patogeni fungini, che ha l’effetto, per così dire, di ripulire il terreno. La distribuzione di questo prodotto va fatta prima del trapianto delle piantine, alla preparazione del terreno.
Macaone
Il macaone è una farfalla molto bella, il cui bruco, verde e nero e molto facilmente riconoscibile, mangia un po’ di foglie del finocchio, ma non lo considererei una minaccia e pertanto consiglio di lasciarlo tranquillo.
Lumache e limacce
In certe annate, lumache e limacce sono numerosissime e si arrampicano fino in cima agli ortaggi, mangiandoli insaziabilmente. Chi dispone della cenere di legna, può usarla come deterrente spargendola attorno alle piante, altrimenti allo scopo va bene anche il litotamnio, farina di alghe calcaree.
Come esche lumachicide ecologiche c’è l’ortofosfato di ferro, in granuli, da spargere attorno alle file dei finocchi e accanto alle piante.
1.Come si coltiva il finocchio in terra?
La coltivazione del finocchio in piena terra è abbastanza semplice e non dissimile da quella degli altri ortaggi: si inizia con la lavorazione del terreno, la distribuzione di un buon ammendante organico e si prosegue con il trapianto delle piantine. Irrigazioni e pulizia dalle erbe infestanti non devono mai mancare, mentre parassiti e malattie non sono così aggressivi.
2.In che periodo si pianta il finocchio?
Il finocchio di solito si pianta in estate, generalmente in agosto, per una produzione autunnale. Non mancano però le varietà adatte al trapianto primaverile.
3.Come capire se il finocchio è pronto da raccogliere?
I finocchi sono pronti da raccogliere quando il grumolo, che è la parte commestibile costituita dall’insieme delle guaine fogliari appressate, non cresce ulteriormente.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!