Timo il Bruco, laboratorio di educazione ambientale
Oggi vorrei segnalarvi un blog dedicato all’educazione ambientale. E’ nato da poco, ma l’ho seguito da subito con attenzione perché è delicato e determinato, didattico e spontaneo al tempo stesso.
Si chiama ‘Timo il Bruco’ e parla ai bambini. O meglio a chi vorrebbe educare i bambini a crescere nella natura e con la natura, scoprendone i segreti in piena libertà e usandone i doni (materiali, profumi, movimenti, ecc.) per giocare, creare ed imparare.
Lo ha realizzato Selima, un’educatrice ambientale che vive nella ‘parte’ verde della Brianza. Selima usa il blog e la relativa pagina di fb, per condividere i risultati delle sue esperienze lavorative, per comunicare gli eventi didattici a cui partecipa e per divulgare i suoi pensieri.
Pubblico di seguito alcuni dei principi a cui si ispira il blog:
“…L’educazione ambientale è ogni esperienza che indaga le relazioni, tra noi, gli altri, gli esseri viventi che ci circondano, la materia, gli elementi…
…L’educazione ambientale è guardare, toccare, annusare, ascoltare, assaggiare, aprirsi a sperimentare il mondo intorno a noi nella sua diversità e ricchezza…
…L’educazione ambientale è mettersi alla prova in prima persona, usare il corpo e la mente per creare e trasformare il nostro mondo e la nostra vita.”
Naturalmente nel blog non mancano consigli sull’orto didattico e su come coinvolgere i bambini nella coltivazione e l’utilizzo delle aromatiche, su come scoprire la natura in inverno con la neve o in primavera con i fiori, e poi giochi, ricette e….pensieri.
Non conosco Selima e non parlo del suo blog perché ne sono amica, ma solo perché mi piace quello che scrive. E se avete dei bambini vi invito a scoprire ‘Timo il bruco’ e soffermarvi a riflettere. Almeno un poco!