Proviamoci con la salvia
La salvia è la pianta perfetta per iniziarci alle aromatiche. Ne esistono tantissime varietà, tutte bellissime, ma quella adatta ai nostri piatti è la Salvia officinalis. Usatela in un angolo ben esposto e riparato del vostro orto o del vostro giardino, è così decorativa con le sue foglie grigie e suoi fiori violetti, che può essere inserita ovunque. Potete fare delle talee da giovani germogli oppure, molto più semplicemente, potete comprare una piccola pianta e trapiantarla nel luogo da voi prescelto.
Ed ecco qualche suggerimento da seguire su come coltivarla.
– Il suolo deve essere ben drenato, fate sempre sul fondo un leggero strato di argilla espansa, che potete trovare in qualsiasi vivaio, in modo che l’acqua possa scolare via facilmente: la salvia, come quasi tutte le aromatiche, odia i ristagni.
– Non annaffiatela troppo, solo quando fa caldo o durante lunghi periodi di siccità. Per aiutarla a superare meglio l’inverno potete coprire l’ apparato radicale con della paglia o della corteccia tritata, anche se la salvia teme il gelo prolungato, ma non il freddo.
– Qualche concimatura è ben accetta, ma non indispensabile.
– Ultimo suggerimento: potatela dopo la fioritura asportando una piccola parte del ramo verde sotto il fiore appassito e in febbraio/marzo ripulite i cespugli dalla vegetazione secca.
Interessante sito.
Vorrei chiedere come mai la salvia, che ho sul balcone si ammala sempre!
E così il mio rosmarino, Mal bianco!
Foglie che si seccano da un lato o nel rosmarino rametti
Interi che si seccano completamente.
Piccoli insetti o insetti che si attaccano ai rami bianchi e molli.
Cerco così insetticidi a bassa carenza della Zapi… farò bene? So che non potrò cogliere nulla per tre giorni.
Ho poche piante e mi piacciono tanto quelle aromatiche e se non riesco a curarle e muoiono il fatto mi rende un pochino triste.
Forse è la terra. A me sembra sempre non adatta é troppo piena di torba senza sostanza. Si dovrebbe andare in montagna a prenderla, avere il tempo!
Un cordiale saluto verdissimo
(Adriana – Carrara)
Ciao Adriana
Grazie dei tuoi complimenti, questo ci stimola molto…ad aiutarti con le tue piante e così che non sarai più triste!
Andiamo per argomenti:
1 – Le piante aromatiche che ami, hanno bisogno di ambienti areati e soleggiati, forse il mal bianco che denunci, si sviluppa per l’eccessiva umidità della terra – dai tanta acqua alle tue piante? – e poca insolazione dell’ambiente dove dimorano
2 – Il seccarsi di interi rametti è a causa – molto probabilmente – di funghi patogeni che attaccano l’apparato radicale…troppa acqua, oppure drenaggi del vaso intasati, le cause più probabili
3 – Riguardo agli insetti ti consiglio di utilizzare prodotti biologici, un buon insetticida potrebbe essere questo che ti segnalo in questo linK
4 – Per la terra…Si che fai bene ad usare quella del tuo giardino in montagna, ottimo!!!
Dai Adriana che il tuo amore per le piante ti porterà a grandi successi..il più grande di questi sarà trovare il tempo per stare in montagna, nel verde!
Buon Orto