DOMANDA

MENU
CONTATTI
Inorto.org è dal 2011 il punto di riferimento per gli ortisti italiani, e fornisce preziosi consigli sia ai più esperti che a nuovi interessati.
L’obiettivo di Bonduelle è ispirare la transizione verso una dieta a base vegetale per contribuire al benessere delle persone e del pianeta. In questo contesto si inserisce InOrto, simbolo dell’amore per la terra e del rispetto dell’ambiente.
Bonduelle Italia s.r.l.
Via Trento, 1
24060
San Paolo d’Argon (BG)

CONTATTI
Bonduelle Italia s.r.l.
Via Trento, 1
24060
San Paolo d’Argon (BG)
Inorto.org è dal 2011 il punto di riferimento per gli ortisti italiani, e fornisce preziosi consigli sia ai più esperti che a nuovi interessati.
L’obiettivo di Bonduelle è ispirare la transizione verso una dieta a base vegetale per contribuire al benessere delle persone e del pianeta. In questo contesto si inserisce InOrto, simbolo dell’amore per la terra e del rispetto dell’ambiente.
Salve,
ho preso un terreno di un ettaro a Brescia, verso lago di Garda.
Vorrei coltivare ortaggi ma non sono sicura quali sarebbero le coltivazioni meglio addatte e piu redditizie.
Il terreno si trova in pianura, irriguo.
Grazie di un opinione, sono aperta anche ad altre idee, non necessariamente ortaggi ad ogni costo. Grazie!
(Rovi – BresciaGarda – Lombardia)
Ciao Rovi,
da come descrivi il luogo sicuramente il terreno è adattissimo alle colture ortive, sia come clima sia come tipologia di suolo; anche se delle accurate analisi sarebbero consigliate per avere conferme a riguardo.
Un suggerimento è quello d’inserire anche la coltivazione dei frutti, intramezzata agli ortaggi e perchè no delle arnie per la doppia funzione impollinatrice e produzione di miele.
Salute e buon orto.
Grazie!!!
Buongiorno,
ho preso due ettari in medioPolesine, non di bonifica, con una buona falda acquifera, e che sono sempre stati coltivati a mais, grano o soia.
Chiedo se l’aglio può essere una coltura valida, quali sono i costi unitari per ettaro e la resa. Grazie,
(Paolo – medioPolesine – Veneto)
Ciao Paolo,
Due ettari di terreno, pianeggianti, fertili ed irrigui, iniziano ad essere un’interessante situazione adatti ad iniziare una piccola impresa agricola.
Certo che la coltivazione dell’aglio puo’ risultare redditizia, a tal proposito ti segnalo che proprio nella zona dove hai la terra – il Polesine – esiste una particolare varietà di aglio che si chiama Aglio Bianco Polesano D.O.P. Questa potrebbe essere una scelta valida di coltivazione specifica per vendere sul mercato un prodotto particolare rispetto ad un aglio bianco comune.
Ti scrivo due numeri indicativi che ti danno un’idea della resa colturale media della coltivazione dell’aglio in Italia: Bulbi da seme impiegati per ettaro 10 quintali. Bulbi di prodotto raccolto per ettaro 100 quintali. Ovviamente sono dati indicativi ma comunque danno l’idea di quanto prodotto tu possa ricavare dalla coltivazione. Come sempre nel caso di coltivazioni professionali ti suggerisco di rivolgerti ad agronomi qualificati della tua zona e anche alle associazioni di categoria come C.I.A., Coldiretti ecc. per avere chiara la situazione prima di iniziare qualsiasi attività.
Salute e buon orto.
Salve,
io e mio nonno abitiamo in Romagna e abbiamo a disposizione una tornatura di terra, 3000 metri circa, vorrei sapere, gentilmente, quale sarebbe il ricavato di aglio?
Grazie,
(Federico – Romagana)
Ciao Federico,
mi piace la tua piccola impresa che desideri fare con tuo Nonno…è romantica, oltre che redditizia, l’idea!
I valori di produttività di agilo per ettaro variano sensibilmente in base a tanti fattori come fertilità, varietà di aglio ecc.
Ti forniamo perciò un valore medio che per ettaro che è di 100 quintali di prodotto…per 3000mq la produzione è di 30 quintali, mediamente.
Salute e buo orto.
Scusate,
vorrei avviare con due amici, con cui condivido un ettaro di terreno, una produzione di aglio.
Considerando quanto leggo sopra, ovvero la necessità di reperire circa 10 quintali di bulbi per la semina, quale è il costo all’ingrosso medio di un kg di bulbi? Così da poter quantificare una spesa iniziale. In questo caso, sapete indicarmi i migliori siti di acquisto degli stessi bulbilli?
(Filippo)
Ciao Filippo,
ci piace la vostra cooperazione…la “Combriccola dell’Aglio”!
Facendo una ricerca on line per acquisto bulbi aglio, per coltivazione professionale come state per fare voi, ci sono diversi siti a riguardo, prova a fare una ricerca personale di quello che ti ispira di più.
Personalmente ti suggerisco però, prima di procedere all’acquisto di 1000 kg di bulbi, al di la del prezzo, è di rivolgerti ad un’associazione di categoria per l’agricoltura come C.I.A o Coldiretti, per avere informazioni dirette su codesto tipo di coltura, specifiche per la vostra zona, che riguardano oltre che la coltivazione anche il mercato della vendita ecc. Per sapere, oltre i costi iniziali d’impianto, anche i ricavi che avrete dalla vendita del prodotto, un bilancio complessivo cioè.
Salute e buon orto.
Ciao sono Siciliano,
volevo Sapere i costi di produzione per un ettaro di terreno,
ed il prezzo medio di mercato,
Grazie,
(Ermes – Sicilia)
Ciao Ermes,
per fare un calcolo preciso dei costi/ricavi della coltivazione professionale dell’aglio (come di qualsiasi altra coltura in generale) ti suggerisco di rivolgerti alle associazioni di categoria agricole della tua zona quali, CIA, Coldiretti ecc.
Esse hanno a disposizione tutti gli agronomi che possono fare i conti precisi per la tua terra, che ci sembra di intendere sia il tuo scopo.
Salute e buon orto.
Salve,
grazie per la sua consulenza, vorrei chiedere cosa converrebbe coltivare in un ettaro per una sola persona che lo lavora?
Io pensavo erbe aromatiche per poi acquistare un macchinario per creare degli olii essenziali, per fare questo c’è bisogno di essere un coltivatore diretto?
Grazie.
(Luca)
Ciao Luca,
Certamente un ettaro di erbe aromatiche fornisce una discreta quantità di prodotto da poter essere essiccato oppure dal quale estrarre olii essenziali.
Per quanto riguarda la valutazione generale dell’investimento, sia agronomica che burocratica, ti suggerisco di rivolgerti alle associazioni di categoria agrarie come Coldiretti o CIA, sapranno dirti precisamente come indirizzare al meglio la tua idea.
Salute e buon orto.
Buongiorno,
io ho appena acquistato 15 ha di terreni a circa 500 m a livello del mare, vorrei sapere se è ideale per la coltivazione dell’aglio grazie e buona giornata.
(Leonardo)
Ciao Leonardo,
la pianta dell’aglio è abbastanza rustica e frugale ma, volendo fare una coltivazione a scopo professionale abbiamo bisogno di avere alcune informazioni che riguardano: il clima, la zona d’Italia e soprattutto il tipo di terreno. Se ci fai sapere ti aiutiamo meglio a capire.
Salute e buon orto.