Le piante rampicanti da fiore

Le piante rampicanti da fiore: tripudio di bellezza e colori

Le piante rampicanti da fiore appaiono come delle vere opere d’arte della natura, da cui non si può non restare ammaliati e affascinati. Dato il loro sviluppo in verticale, possono dare soddisfazioni anche a chi ha poco spazio ma desidera godere del proprio angolo di relax nella natura.

Ci sono delle specie di piante rampicanti da fiore perenni mentre altre hanno un breve ciclo di vita che si esaurisce nello stesso anno della semina. Si può quindi fare delle prove e degli esperimenti con queste ultime oppure decidere per una pianta che ci possa accompagnare per svariati anni. Nel secondo caso diventa piuttosto importante scegliere una posizione adatta, capendo quali specie amano trovarsi in pieno sole e a quali possiamo dedicare invece gli angolini di terreno meno esposti.

Piante rampicanti: clematide -InOrto
Piante rampicanti da fiore: clematide viola - InOrto

Come regola generale, per queste piante il periodo ottimale per il trapianto è la primavera, prima dell’arrivo del grande caldo. Inoltre, tutte richiedono concimazioni annuali per poter crescere generosamente e fiorire in abbondanza. Anche per la concimazione il momento migliore è la primavera.

Successivamente potremo dare alle piante anche concimi liquidi, anche organici, insieme all’acqua di irrigazione.

Le irrigazioni sono un’altra cura importante, ma non bisogna mai eccedere: quasi nessuna pianta ama i ristagni idrici che favoriscono i marciumi delle radici. Altro gesto importante che accomuna tutte queste bellissime piante è la pulizia periodica dai fiori appassiti e dalle parti secche, dalle eventuali foglie ingiallite o malate.

Possiamo anche coltivare in vaso queste stupende essenze da fiore, purché si utilizzano contenitori voluminosi e ci si ricordi ogni anno di rabboccare la terra e il concime.

Vediamo insieme qualche esempio tra le piante rampicanti da fiore più belle, rigogliose e dai diversi colori e forme, per tutti i gusti, e qualche spunto su come coltivarle.

Piante rampicanti da fiore: clematide  - InOrto

Clematide

La clematide (Clematis) è a buon diritto considerata una della rampicanti a maggiore effetto estetico, poiché emette un tripudio di fiori su pergolati, muri, recinzioni e altre strutture sulle quali si voglia farla crescere. Possiamo trovare clematidi rosa, viola,gialle, bianche, alcune delle quali fioriscono in primavera, altre in estate.

La maggior parte delle clematidi sono alte al massimo 6-7 metri, ma altre possono arrivare anche a 12 metri di altezza, come la Clematis montana. Alla clematide possiamo lasciare spazi in leggera penombra, purché riparati dai venti forti.

Bounganvillea

La bouganvillea è una pianta rampicante legnosa, molto amata per i suoi colori rosa fucsia intensi. Forse ci sorprenderà sapere che quelli che consideriamo fiori in realtà sono le brattee, cioè delle foglie trasformate esterne al fiore vero, che è quello minuto e giallo al loro interno.

Piante rampicanti: bouganvillea - InOrto
Piante rampicanti da fiore: bouganvillea - InOrto

La bouganvillea ama i climi temperati e le posizioni ben assolate. Risulta rischioso coltivarla nelle zone fredde, soprattutto se gli inverni sono rigidi.

La pianta produce tanti rami e spine, quindi sul finire dell’inverno, prima della ripresa vegetativa, è opportuno intervenire con qualche taglio di potature per sfoltire e ridare forma, indirizzando al meglio la pianta sui sostegni.

La bouganvillea, che è una perenne, fiorisce sui rami dell’anno, quindi potature modeste ma regolari, eseguite ogni anno, stimolano l’emissione di nuovi rami che porteranno fiori.

Si trovano specie di bouganvillea dalle brattee arancioni, rosse e persine bianche.

Piante rampicanti da fiore: glicine - InOrto

Glicine

Se desiderate grappoli di fiori lilla in abbondanza, sebbene per un breve periodo dell’anno, il glicine è la pianta adatta. Rustico e adattabile, il glicine è una caducifoglia si sviluppa in verticale e cresce rapidamente e per molti anni.

Può arrivare anche a 10 metri ed è particolarmente adatto per i pergolati, i gazebo, o anche archi al di sopra dei cancelli, per accogliere un visitatore con le sue fioriture di grande effetto. Il glicine appartiene alla famiglia botanica della leguminose, una grande famiglia di specie che comprende anche la robinia tra le arboree e alcune specie da orto come piselli e fagioli.

Plumbago e altre rampicanti

Plumbago

Il plumbago, anche chiamato gelsomino azzurro, è una pianta erbacea dalle foglie medio-piccole, verde chiaro, e dalla fioritura celeste, molto rilassante, proprio adatta agli angoli di relax di un giardino. Possiamo sistemarlo accanto ad una parete con un treillage su cui farlo arrampicare, possiamo metterlo vicino ad un gazebo, o anche in un vaso con dei sostegni.

Il plumbago in autunno, quando sfiorisce, può essere potato anche drasticamente, e poi ricrescerà nella primavera successiva. La fioritura del plumbago si protrae a lungo nell’estate, fino all’inizio dell’autunno.

Falso gelsomino

Il falso gelsomino è una delle essenze più comuni utilizzata per la formazione di siepi sempreverdi e intensamente profumate nel mese di maggio e in parte anche a giugno. Rispetto al vero gelsomino, ha fiori bianchi a forma leggermente elicoidale. Il falso gelsomino resiste al freddo invernale ed è piuttosto adattabile a svariati ambienti. Il gelsomino non richiede cure complicate e non presenta grandi problemi.

Piante rampicanti da fiore: plumbago - InOrto
Piante rampicanti da fiore: passiflora - InOrto

Passiflora

La passiflora, o fiore della passione, sviluppa un fiore veramente particolare e molto gradevole, che ha ispirato gesuiti che lo associarono alla Passione di Cristo. Essi videro nella pianta i simboli della passione: la frusta negli steli, nei petali la corona di spine e nei tre stigmi i chiodi della crocifissione. La pianta emette tanti di questi fiori bianchi e viola, e nelle tipologie da frutto questi danno poi vita al frutto della passione. La passiflora cresce bene su reti o sostegni alti ma non necessariamente robusti, poiché si tratta di una specie erbacea.

Bignonia

La bignonia è una caducifoglia che a volte si diffonde anche spontaneamente. La vedo spesso arrampicarsi anche sui pali della luce stradali, ad esempio, e trovo molto allegro quanto la natura si prenda i propri spazi in questo modo. I fiori della bignonia sono a campanula molto lunga e stretta, di colore arancio intenso e durano per tutta l’estate.

Caprifoglio

Come la bignonia, anche il caprifoglio cresce e si diffonde rapidamente, adattandosi a tanti tipi di terreno e resistendo bene al freddo invernale. I suoi fiori sono bianco- gialli, o bianco-rosati, non tanto appariscenti ma abbondanti e gradevoli. Si tratta di una pianta sempreverde e rustica, facile da coltivare dato che poi tende a diffondersi rapidamente. Il caprifoglio può entrare facilmente a far parte di siepi miste, alle quali dona un tocco di colore in più.

Ipomea

L’ipomea è una specie annuale erbacea, che per arrampicarsi richiede sostegni molto leggeri e semplici come reti. Seminata in primavera, anche direttamente sul luogo definitivo, crescerà rapidamente esplodendo con numerose campanule di colore azzurro o rosa. Questa pianta da fiore è adatta anche a crescere negli orti, sulle reti solitamente dedicate ai cetrioli o ai fagioli rampicanti, in consociazione con questi ultimi.

Pisello odoroso

Parente del pisello da orto, si tratta di una leguminosa annuale dai fiori rosati e molto profumati. Come l’ipomea, può essere seminata direttamente nell’orto dall’inizio della primavera, per crescere su reti e altri sostegni leggeri. Adatta a riempire velocemente pareti ma anche come fiore da orto in consociazione con le verdure, anche negli orti sui balconi.

ARTICOLI CORRELATI
ARTICOLI CORRELATI
COMMENTI
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© 2021 Bonduelle InOrto