Orto è gioia, è bellezza, è salute, è socialità, è terapia, è cultura. E chiunque di noi, anche chi possiede solo pochi metri quadrati di spazio può coltivare questa passione. Possiamo farlo ovunque: sul tetto della azienda dove lavoriamo, nella aiuola lasciata incustodita in città, nei cortili degli ospedali e delle scuole. E soprattutto nel giardino di casa e anche sul balcone dove un vaso può essere sufficiente per accogliere i nostri ortaggi.
Due libri per capire l’importante relazione tra un semplice muro in pietra e l’orto

Il muro in pietra rappresenta per l’orto un abbraccio naturale. E’ il limite perfetto che ne delinea il confine. Oppure è l’elemento, grazie al quale, non sarebbe stato possibile coltivare ad orto un pendio troppo scosceso. Ma un muro in pietra, a guardare bene, è esso stesso...
Coltiviamo l’Aloe maculata, richiede poche cure, poca acqua e ha moltissime proprietà curative

La gelata tardiva dello scorso anno, quando le temperature sono scese a -7°, ha fatto molti danni nel mio giardino. Oltre alla morte di qualche olivo, ha decretato anche la morte di alcune piante di aloe. Avevo una bellissima Aloe arborescens e qualche Aloe vera, quando è arrivata...
Come abbinare aromatiche e ortaggi per allontanare gli insetti nocivi

Le aromatiche sono una grande risorsa sia in cucina che nell’orto, perché sono ricche di oli essenziali, sali minerali e vitamine. Fanno bene a noi quando le usiamo per cucinare e per preparare tisane salutari, ma fanno bene anche all’orto, perché molte di loro tengono lontani...
Coltiviamo l’Ipomea per avere una cascata di fiori sulla recinzione dell’orto

E’ da molto che volevo parlarvi delle ipomee, ma ho sempre desistito dal farlo perché non sono ortaggi e non sono neppure fiori commmetibili, fatta eccezione per l’Ipomea batatas ovvero patata dolce o patata americana, del cui tubero abbiamo ampiamente parlato in un precedente...
Fiori commestibili (e utili all’orto). C come calendula

Ed eccoci di nuovo a mangiare fiori! O meglio a scoprire quali possiamo mangiare e coltivare per arricchire il nostro orto e la nostra tavola di nuovi colori e sapori. Abbiamo già visto tutti i fiori commestibili che iniziano con la lettera A e quelli che iniziano con la lettera...
Coltiviamo la rilassante camomilla nell’orto o nel vaso

La camomilla è considerata da sempre simbolo di forza e di calma. E visto i tempi che corrono la potremo definire ‘aromatica dell’anno’, da prendere ogni qualvolta sentiamo salire il nervosismo, quindi purtroppo molto spesso. Per questo forse vale la pena coltivarla e produrre...
Come coltivare la ‘dolce’ Stevia nel vaso o nell’orto

Questa volta parliamo di qualcosa di dolce. Un dolce buono e naturale. Un dolce che non fa male. Parliamo della Stevia Rebaudiana, un’erbacea perenne originaria del Sud America, conosciuta per le sue proprietà dolcificanti, infatti le sue foglioline sono ricche di steviolo, un...
Il tropeolo: semina, coltivazione, raccolta e utilizzo

Il tropeolo (Tropaelum majus) o nasturzio è una pianta che non dovrebbe mai mancare nell’orto biologico. C’è anche chi lo chiama cappuccina, ma quest’ultimo nome è di derivazione francese, per cui noi continueremo a chiamarlo Tropeolo.
Non è soltanto per i suoi bei colori...
Come coltivare le dalie nell’orto per avere fiori tutta l’estate

Ogni orto dovrebbe sempre lasciare un po’ di spazio ai fiori da recidere, perché raccogliere i fiori con cui ornare la casa, dà altrettanto piacere che raccogliere ortaggi per riempire il piatto.
Immagino adesso la faccia perplessa e canzonatoria di tutti gli ortisti insensibili...
Come coltivare il tagete contro i parassiti dell’orto

E’ tempo di semina non solo di ortaggi, ma anche di fiori! E io adoro i fiori: mi piace l’orto, ma anche il giardino… Quindi concedetemi ogni tanto qualche divagazione, soprattutto se queste divagazioni sono utili al nostro orto, come il tagete.
Questo fiorellino...